martedì 15/04/2025 • 06:00
La partecipazione a fondi di previdenza complementare permette, maturata una precisa anzianità di iscrizione, di ottenere uno sconto sull'aliquota IRPEF applicata a determinate prestazioni. Ma come si calcola l'anzianità in caso di iscrizione a più fondi? L'ha chiarito l'Agenzia delle Entrate con la risoluzione 29/2025.
Ascolta la news 5:03
Il quesito posto all'Agenzia delle Entrate in occasione della risoluzione n. 29 dell'11 aprile 2025 nasce dalla necessità di determinare con precisione l'anzianità di partecipazione alla previdenza complementare ai fini dell'applicazione della aliquota di tassazione del 15% o del 9%, nel caso in cui l'aderente sia iscritto a più forme di previdenza complementare.
Nello specifico, l'art. 11 D.Lgs. 252/2005 precisa che alcune prestazioni sono assoggettate alla ritenuta a titolo d'imposta con l'aliquota del 15% ridotta di una quota pari a 0,30 punti percentuali per ogni anno eccedente il quindicesimo anno di partecipazione a forme pensionistiche complementari con un limite massimo di riduzione di 6 punti percentuali, arrivando quindi all'applicazione della ritenuta al 9%.
Le prestazioni interessate includono:
Prestazione | Riferimento normativo |
Rendita Integrativa Temporanea Anticipata (RITA) | art. 11 c. 4 D.Lgs. n. 252/2005 |
anticipazioni per spese sanitarie straordinarie | art. 11 c. 7 lettera a) D.Lgs. 252/2005 |
Riscatto parziale (50% della posizione in caso di inoccupazione da 12 a 48 mesi, oppure in caso di cassa integrazione) | art. 14 c. 2 lettera b) D.Lgs. 252... |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La legge prevede espressamente i casi in cui è possibile richiedere l'anticipazione del TFR. A volte la contrattazione collettiva contiene norme di miglior favore. Così ..
Approfondisci con
Il sistema pensionistico italiano si articola in un “doppio pilastro”: la previdenza di base, attuata da Enti pubblici e obbligatoria sin dal momento di prima costituzione di un rapporto di lavoro, e la previdenza compl..
Emilio Rocchini
- Professore a contratto di Diritto del Lavoro presso l'Università degli Studi Link Campus UniversityRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.