X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Scopri i nostri nuovi servizi esclusivi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
Scopri i nostri nuovi servizi esclusivi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 10/04/2025 • 16:27

Impresa Da CONSOB E AMF

Pilot regime: proposte per una maggiore competitività

CONSOB e AMF (Autorité des Marchés Financiers) stanno presentando proposte alla Commissione europea in tema di Pilot Regime per creare un quadro regolamentare più adatto che permetta uno sviluppo reale nelle sperimentazioni della tecnologia dei registri distribuiti (DLT) da parte delle infrastrutture di mercato europee.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Dalla sua entrata in vigore nel marzo 2023, il Pilot Regime ha faticato a guadagnare una posizione di rilievo sul mercato, nonostante l'interesse crescente degli operatori. Alla luce di ciò, CONSOB e l'AMF francese (Autorité des Marchés Financiers) stanno presentando proposte alla Commissione europea e ai co-legislatori europei per creare un quadro regolamentare più adatto che permetta uno sviluppo reale nelle sperimentazioni della tecnologia dei registri distribuiti (Distributed Ledger Technologies - DLT) da parte delle infrastrutture di mercato europee.

Il Regolamento europeo sul Pilot Regime per le infrastrutture di mercato basate sulla tecnologia dei registri distribuiti fornisce un quadro di esenzioni regolamentari per incoraggiare le infrastrutture di mercato a sperimentare questa tecnologia per il trading, la consegna e il regolamento di strumenti finanziari.

Negli ultimi anni, lo sviluppo e l'uso della tecnologia blockchain e dei registri distribuiti (DLT) nei mercati finanziari si sono accelerati. Tuttavia, sebbene ora ci sia un relativo consenso sul fatto che la blockchain sia una tecnologia che può portare benefici ed efficienze trasformative ai mercati, l'adozione del Pilot Regime rimane marginale.

Considerando che l'Unione Europea ha bisogno di incoraggiare l'innovazione e raccogliere i potenziali benefici di questa tecnologia, nel contesto dell'Unione per il Risparmio e gli Investimenti, la CONSOB e l'AMF propongono quanto segue per rendere il Pilot Regime più efficiente in tre aree:

  1. un quadro regolamentare più flessibile per incoraggiare la sperimentazione: il Pilot Regime deve svolgere un ruolo più importante nel consentire sperimentazioni DLT, offrendo maggiore flessibilità ai partecipanti al mercato. Per raggiungere questo obiettivo, è essenziale introdurre una maggiore proporzionalità, basata sulla dimensione e sulla natura del progetto. Allo stesso tempo, rafforzare il ruolo dell'ESMA garantirà coerenza e convergenza delle pratiche in tutta l'Unione europea. Inoltre, l'uso di token di denaro e depositi tokenizzati per il regolamento delle transazioni potrebbe essere autorizzato più ampiamente, supportando nel contempo l'implementazione rapida di una soluzione per il regolamento centralizzato sicuro ed efficiente degli asset finanziari emessi tramite DLT;
  2. estendere il campo di applicazione e garantire una visibilità a lungo termine: per rendere il regime più competitivo, in particolare rispetto ai quadri normativi in altri centri finanziari, i limiti di idoneità e di capitalizzazione per le infrastrutture potrebbero essere aumentati per consentire la sperimentazione di progetti su larga scala, consentendo all'ESMA di revisionare tali limiti in modo più tempestivo per adattarsi agli sviluppi del mercato. Inoltre, l'elenco degli asset idonei potrebbe essere ampliato per includere prodotti finanziari più diversificati, come obbligazioni strutturate e alcuni derivati. Infine, estendere la durata del regime e chiarire il processo di uscita è necessario per consentire il livello di investimento necessario allo sviluppo di progetti a lungo termine, offrendo maggiore visibilità agli investitori;
  3. sviluppo dell'interoperabilità e aumento della consapevolezza di mercato: per integrare con successo la tecnologia DLT nel settore finanziario europeo, è necessario costruire gateway tra l'infrastruttura DLT e i sistemi tradizionali. Pertanto, la definizione di standard comuni a livello europeo è un passo cruciale per garantire l'interoperabilità dei sistemi tra i diversi partecipanti al mercato e semplificare i processi per tutti gli interessati. Infine, è importante sensibilizzare emittenti e investitori sulle opportunità offerte dall'elenco di asset finanziari su DLT, al fine di promuovere l'adozione di questa tecnologia da parte di tutti gli interessati.

Fonte: Com. Stampa CONSOB e AMF 9 aprile 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa Da Consob e Banca d’Italia

Risoluzione alternativa delle controversie: stipulato il protocollo d’intesa

CONSOB e Banca d'Italia hanno stipulato un protocollo d'intesa quinquennale con l'obiettivo di disciplinare la collaborazione tra il sistema arbitro bancario f..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”