lunedì 31/03/2025 • 06:00
La Corte di Cassazione, con ordinanza 8 marzo 2025 n. 6197, afferma che l'accertamento della gravità di un handicap a una certa data con previsione di rivedibilità futura, non implica per il lavoratore la perdita dei permessi di cui alla Legge n. 104/1992, se la visita di revisione non viene effettuata.
Ascolta la news 5:03
Nel caso in esame un lavoratore era stato riconosciuto affetto da un handicap grave sulla base di un accertamento effettuato nel 2001, con rivedibilità a 12 mesi. Nel 2005, il lavoratore era stato assunto da una Università, ottenendo, sulla base della certificazione del 2001, i permessi di cui all'art. 33 della L. n. 104/1992.
Successivamente, l'Università aveva contestato la spettanza dei predetti permessi, poiché nel 2008 la competente Commissione, nel respingere la sua domanda di aggravamento (che sarebbe stata poi riconosciuta nel 2009), aveva escluso, a suo dire, anche la condizione di gravità.
A fronte di ciò, il lavoratore si è rivolto all'autorità giudiziaria affinché venisse accertato il suo diritto a fruire dei permessi ex L. n. 104/1992 da aprile 2005 ad agosto 2008, ma la sua domanda in primo grado è stata respinta.
Il lavoratore è, così, ricorso in appello. La Corte distrettuale, alla luce della documentazione prodotta, ha riformato la decisione del Giudice di prime cure, affermando che i giudizi espressi dal 2005 al 2009 non avevano riguardato anche la gravità. La valutazione era rimasta circoscritta alla sola domanda di aggravamento, esclusa fino a quando nel 2009 n...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Un anno in più per la piena operatività della riforma della disabilità. A prevederlo è il Disegno di Legge di conversione del Decreto Milleproroghe, come licenziato dal ..
Approfondisci con
Il lavoratore con disabilità grave gode della possibilità di optare, in alternativa al prolungamento del periodo di astensione facoltativa, per la fruizione di permessi giornalieri retribuiti. Tale condizione non deve r..
Marco Proietti
- Avvocato in RomaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.