martedì 18/02/2025 • 06:00
Un anno in più per la piena operatività della riforma della disabilità. A prevederlo è il Disegno di Legge di conversione del Decreto Milleproroghe, come licenziato dal Senato. Il testo del DDL, che converte in legge, con modificazioni, il DL 27 dicembre 2024, n. 202, proroga di un anno la fase di sperimentazione della riforma, ampliandone l'ambito di applicazione.
Ascolta la news 5:03
Ma non solo. Viene differita di un anno l'applicazione della riforma su tutto il territorio nazionale e l'affidamento, in via esclusiva all'INPS, del ruolo di unico accertatore nel procedimento della cd. valutazione di base. Riforma della disabilità: finalità e portata Preliminarmente è bene ricordare che il decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, di attuazione della legge delega sulla disabilità, mira a semplificare e accelerare le procedure di accertamento della disabilità, riconoscendo, a ogni persona con disabilità, il diritto a richiedere l'elaborazione di un progetto di vita adeguato alle specifiche esigenze di sostegno, inclusione e partecipazione alla vita sociale. Data la portata ampia e la complessità dell'attuale sistema, la riforma della disabilità del 2024 richiede spazi e tempi di attuazione adeguati, definiti anch'essi nel summenzionato decreto legislativo. Nuovi procedimenti valutativi Il decreto introduce la “valutazione di base”, un procedimento unitario e multidisciplinare volto all'accertamento della disabilità e utile a individuare la natura e l'intensità dei sostegni necessari alla persona con disabilità. Attivato su richiesta dell'interessato, il procedi...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Cassazione, con ordinanza 7 gennaio 2025 n. 170, chiarisce che, in caso di licenziamento, costituisce discriminazione indiretta l’applicazione dell’ordi..
Approfondisci con
La Riforma sulla disabilità segna un momento di svolta nella disciplina italiana degli accomodamenti ragionevoli, pervenendo a una nuova e più articolata definizione che ne amplia significativamente la portata applicati..
Giuseppe Gentile
- Avvocato e Professore di diritto del lavoro Università di Napoli Federico IIRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.