X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 27/03/2025 • 08:09

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

IVA: rimborso dell’eccedenza d’imposta detraibile in caso di opere su beni di terzi

Sì al rimborso dell'imposta sul valore aggiunto per i lavori effettuati su beni di terzi, a condizione che ci sia un titolo giuridico che ne garantisca il possesso ovvero la detenzione per un periodo di tempo apprezzabilmente lungo (Ris. AE 26 marzo 2025 n. 20).

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

A seguito di richieste di chiarimenti pervenute all'Agenzia delle entrate sul tema della rimborsabilità dell'eccedenza Iva detraibile per le opere realizzate su beni di terzi, come lavori di ristrutturazione o manutenzione, l'Agenzia delle Entrate, con Ris. AE  26 marzo 2025 n. 20, ha fornito le indicazioni necessarie per adeguare la prassi a quanto stabilito dalla sentenza n. 13162/2024 della Corte di Cassazione, che ha di fatto ribadito sul piano sostanziale l'equivalenza tra “detrazione” e “rimborso” dell'Iva, chiarendo inoltre che la categoria di “beni ammortizzabili” utilizzata dal legislatore, va considerata in virtù di un titolo giuridico che garantisca  il possesso o la detenzione di tali beni per un periodo di tempo apprezzabilmente lungo.

Nel dettaglio, a seguito della sentenza della Corte di Cassazione - Sezioni Unite Civili - n. 13162 del 14 maggio 2024, sono state riformulate le indicazioni relative alle fattispecie di ristrutturazioni o manutenzioni su beni non propri.

La decisione ha impattato l'art. 30 c. 2 lett. c) DPR 633/72, che stabiliva i criteri e le condizioni di rimborso per l'Iva detraibile, con particolare riferimento alla disponibilità di beni ammortizzabili in collegamento con attività di impresa o lavoro autonomo.

In passato, l'Agenzia delle Entrate non riconosceva il diritto al rimborso dell'Iva per spese legate a opere inseparabili da beni immobili concessi in uso o comodato. Tale posizione è stata rettificata in seguito alla ricordata pronuncia delle Sezioni Unite, segnando un punto di svolta nell'approccio fiscale verso i beni ammortizzabili.

Oggi, agli esercenti attività d'impresa o di lavoro autonomo viene riconosciuto il diritto al rimborso dell'Iva per lavori effettuati su beni di terzi se questi ultimi sono adoperati per un periodo medio-lungo e risultano "strumentali" all'esercizio dell'impresa, senza la necessità di un'autonoma funzionalità o asportabilità. Questo include beni per i quali è garantito il possesso o la detenzione attraverso un titolo giuridico, come un contratto di locazione o comodato.

Fonte: Ris. AE 26 marzo 2025 n. 20

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco LA CIRCOLARE ASSONIME

Dichiarazione IVA 2025: criticità sulle società di comodo

Con Circolare 25 marzo 2025 n. 6, Assonime analizza la Dichiarazione IVA 2025 osservando che le istruzioni non tengono conto della sentenza della CGUE Feudi San Gregorio..

di Matteo Dellapina - Avvocato, Cultore in Diritto Tributario presso l’Università di Pavia

Approfondisci con


Rimborso IVA annuale e infrannuale: requisiti, modalità e procedure

Il credito IVA maturato dai soggetti passivi dell’imposta può essere richiesto a rimborso, in presenza di determinati requisiti, attraverso la presentazione della dichiarazione IVA annuale (rimborso annuale), oppure, pe..

di

Claudia Iozzo

- Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”