X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 19/03/2025 • 11:50

Impresa Dalla CNA

100 semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese

Il 18 marzo 2025 è stato presentato il VI Rapporto dell’Osservatorio CNA Burocrazia, un pacchetto contenente 100 proposte di semplificazione amministrativa e normativa per 29 settori diversi, al fine di favorire la competitività delle piccole imprese.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La CNA ha presentato un pacchetto di 100 proposte di semplificazioni per liberare le energie delle piccole imprese. Una robusta e ampia opera di semplificazione amministrativa e normativa continua a rappresentare una priorità per il Paese, per favorire la competitività, rafforzare la produttività e dare vigore alla crescita.

Le 100 proposte sono contenute nel VI Rapporto dell’Osservatorio CNA Burocrazia presentato a Roma alla presenza del giudice emerito della Corte Costituzionale, Sabino Cassese, e del presidente nazionale della CNA, Dario Costantini.

Alcune semplificazioni contenute nell’Osservatorio sono di sistema e riguardano l’intera platea imprenditoriale, le altre si concentrano su 29 settori (dal tessile alle costruzioni, dalla meccatronica all’oreficeria) che esprimono circa 830mila imprese e 3,6 milioni di lavoratori. La messa a terra delle 100 proposte può contribuire a ridurre da 313 a 263 ore l’anno il tempo dedicato alle pratiche burocratiche con un risparmio netto di quasi 1.500 euro a impresa e un taglio da 7 miliardi di costi della burocrazia che pesano oltre 43 miliardi l’anno.

Le 100 proposte riguardano i seguenti settori produttivi e tematiche:

  • titoli abilitativi e avvio attività;
  • moduli standard (autorizzazione unica ambientale – adozione modulistica nazionale, attività artigiane e completamento della modulistica unica, installatori fonti energie rinnovabili e specifiche di interoperabilità per attestato sull’aggiornamento);
  • digitalizzazione e piattaforme (imprese e PA - sportello unico integrato, autorizzazione unica ambientale - portale unico per ogni regione, appalti – registro unico nazionale fornitori economici);
  • controlli (valutazione del rischio basso micro imprese, verifica più veloce delle attrezzature di lavoro);
  • mercato, appalti e concorrenza (semplificazione delle condizioni per l’iscrizione all’albo da parte delle s.r.l. pluripersonali artigiane, Appalti – Maggiore trasparenza della documentazione di gara);
  • lavoro e salute e sicurezza;
  • formazione e certificazione;
  • privacy e trasparenza (semplificazione degli obblighi di notifica e comunicazione delle violazioni dei dati per le microimprese, semplificazione nomina responsabile del trattamento per micro imprese)
  • innovazione (start up innovative - ampliamento dei settori economici, PMI innovative - requisiti più flessibili);
  • installatori di impianti;
  • autotrasporto;
  • trasporto persone, bus, taxi, ncc;
  • centri di revisione;
  • acconciatori ed estetisti;
  • audiovisivo;
  • moda (valorizzazione value chain cap per le micro imprese, definizione di rifiuto tessile);
  • alimentare;
  • strutture ricettive (semplificazioni per l’assegnazione del CIN locazioni turistiche);
  • orafi, fotografi e odontotecnici.

Fonte: Rapporto dell’Osservatorio CNA Burocrazia 18 marzo 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa Dall’Ufficio studi CGIA Mestre

PMI: quasi 130 controlli all’anno

Dall’analisi condotta dall’Ufficio studi CGIA di Mestre è emerso che, almeno in linea teorica, una PMI rischia quasi 130 controlli all’anno da parte degli enti pubblici ..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”