X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 14/03/2025 • 11:30

Impresa DAL MASE

Fine vita moduli fotovoltaici: aggiornate le istruzioni

Il MASE, con il Decreto direttoriale 12 marzo 2025 n. 45, ha aggiornato le istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati nel c.d. conto energia. Una delle novità riguarda la modalità di calcolo per il raddoppio della quota trattenuta dal GSE.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con il Decreto direttoriale n. 45 del 12 marzo 2025, il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha approvato il documento “Istruzioni operative per la gestione del fine vita dei moduli fotovoltaici incentivati” (ai sensi dell'art. 40 D.Lgs. 118/2020), contenente il metodo di calcolo della quota da trattenere e le relative modalità operative a garanzia della totale gestione dei rifiuti da pannelli fotovoltaici, ridefinito dal Gestore Servizi Energetici (GSE). Le novità riguardano le modalità di calcolo per il raddoppio della quota trattenuta dal GSE rispetto al valore della garanzia da versare al sistema collettivo, la presentazione delle istanze di adesione ai sistemi collettivi all'interno di due finestre temporali annuali e una maggiore razionalizzazione delle casistiche di revamping totale e rilevante dei pannelli.

Per l'anno 2025, l'operatività delle due finestre annuali, di cui all'art. 24-bis c. 1 D.Lgs. 49/2014 ricade per la prima finestra nel periodo 1° aprile 2025 - 31 maggio 2025 e per la seconda finestra nel periodo 1° luglio 2025 - 30 settembre 2025.

Il decreto direttoriale in commento ha recepito le novità introdotte dal Decreto Energia e dal provvedimento sulle materie prime critiche (DL 84/2024).

Si ricorda che in virtù delle disposizioni normative introdotte dal DL 52/2021, la gestione tecnico-amministrativa del processo di trattenimento delle quote finalizzate ad assicurare la copertura dei costi di gestione dei RAEE derivanti dagli impianti fotovoltaici incentivati in Conto Energia è stata resa uniforme e viene quindi applicata ai moduli fotovoltaici di tutti gli impianti che beneficiano dei meccanismi incentivanti cd. Conto Energia.

La quota trattenuta dal GSE, finalizzata a garantire la completa copertura dei costi di gestione e lo smaltimento ambientalmente compatibile dei moduli fotovoltaici a fine vita, rappresenta una garanzia per la futura attuazione delle operazioni relative:

  1. al ritiro del modulo fotovoltaico dal sito di installazione, ivi incluse le attività di smontaggio e imballaggio dei moduli;
  2. alla logistica per trasferire il RAEE fotovoltaico dal sito di installazione all'impianto di trattamento (anche considerando eventuali ulteriori costi dovuti allo stoccaggio);
  3. al trattamento, al recupero e allo smaltimento “ambientalmente compatibile” dei rifiuti prodotti dai moduli fotovoltaici.

La quota trattenuta dal GSE è pari al doppio dei costi di adesione da versare ai Sistemi Collettivi, individuati nel valore di 10 €/modulo per qualsiasi tipologia di RAEE fotovoltaico, domestico o professionale. Tale quota è stata definita secondo criteri di mercato e sulla base dei costi medi sostenuti dai Sistemi Collettivi di gestione dei RAEE, anche a seguito di una consultazione effettuata in fase di aggiornamento della precedente versione delle Istruzioni Operative. La quota che il GSE trattiene è quindi pari a 20 €/modulo per qualsiasi tipologia di RAEE fotovoltaico.

Fonte: DD 12 marzo 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa DAL MASE

Incentivi per produzione di energia termica: avviata la consultazione

Il MASE ha avviato la consultazione pubblica per disciplinare il meccanismo di incentivazione degli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnov..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”