venerdì 14/03/2025 • 06:00
In tema di bilanci, il MEF ha prorogato per l'esercizio 2024 il regime derogatorio consentendo ai soggetti OIC di evitare la svalutazione dei titoli iscritti nell'attivo circolante al valore di mercato ancorandolo al più alto valore risultante dal bilancio 2023.
Ascolta la news 5:03
L'ambito di applicazione
L'OIC (Organismo Italiano di Contabilità) ha pubblicato il Documento Interpretativo 11, aggiornato per i bilanci 2024, sugli aspetti contabili relativi alla valutazione dei titoli non immobilizzati coerentemente con la disposizione dell'art. 45 c. 3-octies e 3-decies DL 73/2022.
L'aggiornamento del documento fa seguito alla pubblicazione, in data 23 settembre 2024, del DM 23 settembre 2024, che ha esteso a tutto l'esercizio 2024 l'applicazione della norma sulla valutazione dei titoli non immobilizzati senza introdurre novità sotto il profilo tecnico-contabile per le società OIC.
Il documento analizza sotto il profilo tecnico contabile le norme introdotte dall'art. 45 c. 3-octies, 3-novies e 3-decies DL 73/2022 convertito con L. 122/2022 e successive modificazioni e si applica alle società che redigono il bilancio d'esercizio in base alle disposizioni del Codice civile.
Rientrano nell'ambito di applicazione della norma i titoli di debito e i titoli di capitale:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nei bilanci 2025, esercizio 2024, si applicano per la prima volta le novità introdotte dagli aggiornamenti degli OIC 16, 31 e 34. Per alcuni soggetti si do..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.