X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 10/03/2025 • 11:32

Mondo Digitale GDPR

Diritto alla cancellazione: il Garante italiano partecipa al CEF 2025

Il Garante italiano, con il Comunicato stampa 7 marzo 2025, ha annunciato la sua partecipazione al Coordinated Enforcement Framework (CEF 2025), azione chiave del Comitato Europeo per la protezione dei dati (EPDB) dedicato al diritto alla cancellazione e al diritto all’oblio.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con il comunicato stampa del 7 marzo 2025, il Garante per la protezione dei dati personali ha annunciato la sua partecipazione al Quadro di attuazione coordinata (Coordinated Enforcement Framework) del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), dedicato nel 2025 all’attuazione del diritto alla cancellazione e del diritto all'oblio.

All’azione del CEF prenderanno parte 32 Autorità di protezione dati dello Spazio economico europeo.

Nell’ambito del CEF 2025, il Garante italiano condurrà un’indagine conoscitiva, inviando un questionario a una serie di titolari del trattamento nel settore pubblico e privato. I risultati serviranno a fornire una visione più approfondita sul diritto all’oblio, consentendo un follow-up mirato a livello nazionale e comunitario.

Il CEF è un'azione chiave dell'EDPB nell'ambito della sua strategia 2024-2027, volta a razionalizzare l'applicazione e la cooperazione tra le autorità di protezione dei dati. Le precedenti iniziative CEF hanno preso in esame l’utilizzo dei servizi cloud da parte del settore pubblico nel 2022, la designazione e ruolo del Responsabile della protezione dei dati nel 2023 e l’attuazione del diritto d’accesso nel 2024.

Il cosiddetto diritto “all’oblio” si configura come un diritto alla cancellazione dei propri dati personali in forma rafforzata. Si prevede, infatti, l’obbligo per i titolari che hanno reso pubblici i dati personali dell’interessato, ad esempio pubblicandoli su un sito web, di informare della richiesta di cancellazione altri titolari che trattano i dati personali cancellati, compresi “qualsiasi link, copia o riproduzione”.

Da sottolineare che l’interessato ha il diritto di chiedere la cancellazione dei propri dati, per esempio, anche dopo revoca del consenso al trattamento.

Il diritto alla cancellazione è uno dei diritti più esercitati dagli interessati e frequentemente oggetto dei reclami ricevuti dalle Autorità di protezione dati. Rivolgendosi al titolare del trattamento, la persona può ottenere la cancellazione dei propri dati detenuti dallo stesso, senza ingiustificato ritardo, al verificarsi di determinate condizioni.

Fonte: Com. Stampa Garante Privacy 7 marzo 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa Responsabilità etica

Neuromarketing: tecniche, privacy e pericolo di manipolazione

Il neuromarketing integra le neuroscienze nelle strategie di marketing per comprendere e orientare le scelte dei consumatori, aprendo un dibattito su etica..

di Alberto Mascia - Avvocato, consulente legale e founder di Mascia & Associati

di Lorenza Morello - Giurista d’impresa, Presidente di APM, studio Morello Consulting

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”