sabato 22/02/2025 • 06:00
Il Decreto Milleproroghe introduce misure di proroga e sostegno per il settore turistico relativamente a impianti di risalita, norme antincendio e imprese balneari. L'obiettivo è consentire alle imprese di adeguarsi alle normative senza penalizzazioni e garantendo una maggiore flessibilità operativa.
Ascolta la news 5:03
La Camera ha definitivamente approvato la conversione in legge del Decreto Milleproroghe (DL 202/2024).
Il decreto introduce, tra le varie novità, un pacchetto di misure di rilevanza strategica per il settore turistico, rispondendo alle esigenze di adeguamento normativo e di sostegno economico alle imprese del comparto.
Le principali misure introdotte per il turismo, di seguito riportate nel dettaglio, includono:
Impianti di risalita
Una delle disposizioni principali riguarda la proroga al 30 giugno 2025 del termine per l'adeguamento degli impianti di risalita alle norme di sicurezza, una misura necessaria per consentire alle strutture di conformarsi ai requisiti tecnici senza incorrere in sanzioni o interruzioni delle attività. La decisione tiene conto delle difficoltà operative e finanziarie che gli operatori del settore hanno dovuto affrontare negli ultimi anni, garantendo un orizzonte temporale più ampio per la messa in sicurezza degli impianti.
Strutture ricettive con oltre 25 posti letto: adeguamento alle norme antincendio
Un altro intervento di rilievo riguarda le strutture ricettive (alberghi, villaggi turistici, bed and breakfast, motel e residenze) con oltre 25 posti letto, le quali potranno beneficiare di un'estensione dei termini per completare le procedure di allineamento alla prevenzione degli incendi. In particolare, la scadenza viene fissata al 31 dicembre 2025, a condizione di presentare una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) parziale attestante il rispetto di almeno 8 tra le prescrizioni indicate dalla legge (non più 6 come in precedenza) al Comando provinciale dei vigili del fuoco entro il 31 dicembre 2025 (e non più entro il 30 giugno 2024). Tra le 8 prescrizioni ci sono la resistenza al fuoco delle strutture, la reazione al fuoco dei materiali e le vie di uscita ad uso esclusivo.
Questa proroga si pone come obiettivo quello di evitare penalizzazioni a carico degli albergatori, consentendo loro di programmare gli investimenti necessari in modo più sostenibile dal punto di vista economico.
Per i rifugi alpini è stato spostato in avanti il termine di presentazione delle istanze preliminari per l'esame di progetti di nuove costruzioni o di modifica a quelle esistenti che peggiorino le preesistenti condizioni di sicurezza antincendio.
Età minima per l'esercizio della professione di bagnino
Tra le misure che incideranno direttamente sull'operatività del settore figura anche la sospensione fino al 30 settembre 2025 dell'obbligo di età minima di 18 anni per l'esercizio della professione di bagnino. Questa disposizione, che va incontro alle esigenze stagionali delle imprese balneari, mira a garantire un maggior numero di operatori disponibili per la sorveglianza delle spiagge e delle piscine, facilitando l'inserimento lavorativo dei giovani e riducendo le difficoltà di reperimento del personale qualificato.
Obiettivi
Il Decreto Milleproroghe (DL 202/2024) si inserisce in un contesto di revisione normativa che mira a bilanciare la necessità di conformità agli standard di sicurezza con la sostenibilità economica delle imprese, tenendo conto delle sfide affrontate dal settore turistico nel contesto post-pandemico e dell'attuale congiuntura economica. Le misure previste si pongono, quindi, come strumenti di supporto agli operatori, riducendo il rischio di sanzioni e garantendo la continuità dei servizi, con un impatto diretto sulla competitività e sull'attrattività dell'offerta turistica italiana.
L'insieme delle proroghe introdotte rappresenta un segnale di attenzione nei confronti di un comparto strategico per l'economia nazionale, evidenziando la necessità di un approccio normativo flessibile e adattabile alle esigenze reali degli imprenditori e dei lavoratori del turismo. Il governo si è posto l'obiettivo di garantire continuità alle attività turistiche senza ostacolare la crescita e la ripresa economica del settore, assicurando nel contempo il rispetto delle norme di sicurezza e qualità del servizio.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'Agenzia delle Entrate, con Risp. 11 febbraio 2025 n. 24, ha confermato l'applicazione del regime speciale IVA all'attività di agenzia di viaggi con rifer..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.