venerdì 21/02/2025 • 06:00
Il Decreto ancora in bozza relativo al conto termico 3.0 contiene importanti novità riguardo i soggetti ammessi all'agevolazione e la copertura dell'incentivo fino al 100%. La dotazione finanziaria base è di 900 milioni di euro di spesa cumulata annua, di cui 400 milioni sono per gli interventi agevolati effettuati dalle Amministrazioni Pubbliche e 500 milioni per gli interventi agevolati effettuati da soggetti privati.
Ascolta la news 5:03
Il nuovo Decreto, nello specifico, aggiorna la disciplina per l'incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l'incremento dell'efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili secondo principi di semplificazione, efficacia, diversificazione e innovazione tecnologica, nonché di coerenza con gli obiettivi di riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione.
Soggetti ammessi
I soggetti ammessi agli incentivi, sono molteplici, ossia:
Possono, inoltre, usufruirne, gli edifici pubblici di piccoli Comuni con una popolazione fino a 15.000 abitanti, che possono ottenere il rimborso completo delle spese.
Spese ammissibili
Con riguardo alle spese ammissibili, si evidenzia che, la bozza al Decreto, ammette, agli incentivi, diversi interventi di incremento dell'efficienza energetica in edifici esistenti, parti di edifici esistenti o unità immobiliari esistenti dotati di impianto di climatizzazione.
In particolare, sono ammesse le spese relative a:
Concorrono alla determinazione delle spese ammissibili ai summenzionati interventi, a fine esemplificativo:
Condizioni di ammissibilità
Ai fini dell'accesso ai citati incentivi, i soggetti ammessi devono avere la disponibilità dell'edificio o unità immobiliare ove l'intervento viene realizzato, in quanto proprietari o titolari di altro diritto reale o personale di godimento.
Si evidenzia che, sono ammissibili gli interventi che utilizzano esclusivamente apparecchi e componenti di nuova costruzione o ricondizionati, i quali devono essere correttamente dimensionati, sulla base della normativa tecnica di settore, in funzione dei reali fabbisogni di energia termica asseverati da un tecnico abilitato.
Con riguardo all'erogazione dell'agevolazione nella bozza al Decreto è specificato che, l'ammontare dell'incentivo erogato al Soggetto Responsabile non può eccedere il sessantacinque per cento delle spese sostenute.
Per i soggetti privati che accedono all'incentivo anche tramite una ESCO, l'erogazione dell'incentivo viene effettuata in un'unica rata, nel caso in cui l'ammontare totale dell'incentivo sia inferiore o uguale a euro 15.000,00.
Procedura di accesso
Per poter usufruire, e quindi, essere ammesso all'agevolazione, il soggetto responsabile deve presentare domanda al GSE esclusivamente tramite il Portaltermico, attraverso la scheda-domanda, da presentare in via telematica. Si precisa, inoltre, che la citata scheda-domanda, indica il tipo di intervento effettuato e la spesa totale ammissibile calcolata a consuntivo per la realizzazione dell'intervento ed è firmata dal Soggetto Responsabile.
L'accesso agli incentivi avviene attraverso due modalità alternative, ossia:
Si sottolinea, infine, che il GSE effettua le verifiche sugli interventi incentivati mediante sia controlli documentali sia mediante sopralluogo in situ, al fine di accertarne la regolarità di realizzazione, il funzionamento e la sussistenza e la permanenza dei presupposti e dei requisiti, oggettivi e soggettivi, per il riconoscimento o il mantenimento degli incentivi erogati, sulla base di un programma annuale, di cui fornisce comunicazione al Ministero dell'ambiente e della sicurezza energetica.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 3 ottobre 2024 il GSE ha pubblicato sul suo sito nuove FAQ sul credito d'imposta transizione 5.0. Il Piano ha l’obiettivo di sostenere la transizione del siste..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.