X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Retribuzione
  • Contributi
Altro

mercoledì 19/02/2025 • 11:23

Lavoro Dall'INPS

Lavoratori all’estero: regolarizzazioni contributive entro il 16 maggio

L'INPS, con Circ. 18 febbraio 2025 n. 43, pubblica le consuete istruzioni annuali per la determinazione delle retribuzioni convenzionali per i lavoratori all'estero in Paesi non legati all'Italia da accordi in materia di sicurezza sociale. Chiariti anche termini e modalità delle relative regolarizzazioni contributive.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

A seguito dell'individuazione, da parte del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, delle retribuzioni convenzionali ex art. 4 DL 317/87 da prendere a base per il calcolo dei contributi dovuti per le assicurazioni obbligatorie dei lavoratori italiani operanti all'estero (DM 16 gennaio 2025), l'INPS ha fornito chiarimenti in ordine alla determinazione per l'anno 2025 delle retribuzioni in parola e alle relative regolarizzazioni contributive.

Campo di applicazione

Come chiarito dall'Istituto, le retribuzioni devono essere prese a riferimento per il calcolo dei contributi dovuti, per l'anno 2025, a favore dei lavoratori operanti all'estero in Paesi extracomunitari non legati all'Italia da accordi di sicurezza sociale. Relativamente alla categoria dei lavoratori interessati, l'INPS chiarisce che le disposizioni del DL 317/87 si applicano non soltanto ai lavoratori italiani, ma anche ai lavoratori cittadini degli altri Stati membri dell'UE e ai lavoratori extracomunitari, titolari di un regolare titolo di soggiorno e di un contratto di lavoro in Italia, inviati dal proprio datore di lavoro in un Paese extracomunitario.

In merito alle regolarizzazioni contributive, è precisato che i datori di lavoro che per i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2024 hanno operato in difformità dalle istruzioni INPS possono regolarizzare tali periodi ai sensi della deliberazione 26 marzo 1993 n. 5 del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto, approvata con il DM 7 ottobre 1993, senza aggravio di oneri aggiuntivi.

Tale regolarizzazione deve essere effettuata entro il giorno 16 del terzo mese successivo a quello di pubblicazione della Circ. INPS 18 febbraio 2025 n. 43, vale a dire entro il prossimo 16 maggio.

Casi particolari

La retribuzione individuata può subire delle variazioni nei seguenti casi:

  • passaggio da una qualifica all'altra nel corso del mese;
  • mutamento nel corso del mese del trattamento economico individuale da contratto collettivo, nell'ambito della qualifica di “quadro”, “dirigente” e “giornalista”, o per passaggio di qualifica.

In questi due casi deve essere attribuita, con la stessa decorrenza della nuova qualifica o della variazione del trattamento economico individuale, la retribuzione convenzionale corrispondente al mutamento intervenuto. 

Un terzo caso è quello in cui maturino nel corso dell'anno compensi variabili (ad esempio, lavoro straordinario, premi ecc.). Poiché questi ultimi non sono stati inclusi all'inizio dell'anno nel calcolo dell'importo della retribuzione globale annuale da prendere a base ai fini dell'individuazione della fascia di retribuzione applicabile (come avviene, invece, per gli emolumenti ultramensili), occorre provvedere a rideterminare l'importo della stessa comprensivo delle predette voci retributive e dividere il valore così ottenuto per dodici mensilità. Se, per effetto di tale ricalcolo, si dovesse determinare un valore retributivo mensile che comporti una modifica della fascia da prendere a riferimento nell'anno per il calcolo della contribuzione rispetto a quella adottata, si renderà necessario procedere a un'operazione di conguaglio per i periodi pregressi a partire dal mese di gennaio dell'anno in corso.

Compilazione UNIEMENS

Ai fini della compilazione della denuncia Uniemens, i datori di lavoro dovranno attenersi alle seguenti modalità:

  • devono calcolare le differenze tra le retribuzioni imponibili in vigore al 1° gennaio 2024 e quelle assoggettate a contribuzione per lo stesso mese;
  • le differenze così determinate devono essere portate in aumento delle retribuzioni imponibili individuali del mese in cui è effettuata la regolarizzazione, da riportare nell'elemento <Imponibile> di <Dati Retributivi> di <Denuncia Individuale>, calcolando i contributi dovuti sui totali ottenuti.

Fonte: Circ. INPS 18 febbraio 2025 n. 43

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco LA RISPOSTA DELLE ENTRATE

Regime impatriati: anche per gli autonomi residenza estesa a 6 anni

Il periodo minimo di permanenza all'estero di 6 o 7 anni per accedere al regime degli impatriati si applica quando il contribuente, al rientro in Italia, lavora p..

di Marcello Ascenzi - Dottore commercialista

Approfondisci con


Lavoro all’estero – Paesi extra UE

I datori di lavoro che volessero impiegare o trasferire all'estero lavoratori italiani dovranno prevedere, nel contratto di lavoro, alcune condizioni minime di garanzia, ad esempio sulla retribuzione e sulla sicurezza. ..

di

Francesco Geria

- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio Labortre

di

Francesco Geria

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”