X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Bilancio d'esercizio
Altro

venerdì 31/01/2025 • 13:17

Impresa Dal CNDCEC

Società di capitali: pubblicato l’osservatorio su bilanci e fatturato

Il CNDCEC, congiuntamente a FNC, ha pubblicato un osservatorio sui bilanci 2023 delle società di capitali italiane con le stime del fatturato del 2024 e 2025. L’analisi è divisa per classi dimensionali, macroaree territoriali e settori di attività economica. Le piccole aziende sono quelle più in difficoltà.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

I bilanci delle società di capitali italiane continuano a far registrare un andamento negativo del fatturato che risente del rallentamento congiunturale in atto. Dopo la crescita a doppia cifra del biennio post-Covid (2021-2022), nel 2023 il fatturato delle società di capitali italiane è diminuito, facendo registrare un calo in termini reali del 4,9% (3,9% in termini nominali).

La tendenza congiunturale per il 2024 indica un ulteriore calo del fatturato, anche se più contenuto, pari al -1,5% in termini nominali che si traduce in -2,9% in termini reali, ossia tenendo conto dell’inflazione.

Le previsioni per il 2025 sono di una ripresa pari a +1,8% in termini nominali che si tradurrebbe in una decrescita in termini reali del – 0,2%.

Queste sono le previsioni presenti nell’Osservatorio sulle società di capitali, realizzato dalla Fondazione nazionale dei commercialisti, contenente le stime di fatturato per il 2024-2025 e i dati relativi ai bilanci del 2023.

Tale tendenza indica che le potenziali aree di crisi tendono ad allargarsi e interessano soprattutto le piccole aziende, quelle cioè che soffrono maggiormente l’accesso al credito bancario e che sono praticamente escluse dal mercato dei capitali. Una tendenza, questa, alla cui base ci sono alcuni indicatori particolarmente sensibili.

Secondo i commercialisti, l’incidenza degli oneri finanziari sul fatturato comincia a salire in maniera pericolosa per alcuni segmenti imprenditoriali, mentre il peso dei debiti tributari e previdenziali, che nel complesso resta stabile, sale in maniera improvvisa tra le piccole imprese, in particolare quelle con un fatturato tra 1 e 5 milioni di euro che contano circa 160 mila società, 1,5 milioni di dipendenti e 350 milioni di fatturato.

Dall’analisi dei bilanci 2023, si nota come il calo del fatturato interessi esclusivamente le microimprese (-4,1%) e le grandi imprese (-9,2%), mentre le Pmi hanno visto crescere il fatturato.

Il calo ha interessato esclusivamente il Centronord, mentre nel Sud si è verificato un aumento del fatturato (+9,2%). In particolare, nel Centro il calo è stato piuttosto marcato (-13,8%).

Inoltre, il calo del fatturato è concentrato nell’industria (-3,4%) e negli “Altri servizi” (-19,4%), mentre costruzioni (+21,6%) e alloggio e ristorazione (+17,4%) hanno visto il fatturato continuare a crescere a doppia cifra.

Fonte: Osservatorio CNDCEC FNC 29 gennaio 2025

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DAI COMMERCIALISTI

Crisi d’impresa: pubblicato il nuovo Osservatorio internazionale

Il Consiglio Nazionale e la FNC hanno pubblicato il dodicesimo numero dell’Osservatorio internazionale sulla crisi d'impresa contenente le ultime novità legislati..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”