X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Concordato preventivo biennale
Altro

mercoledì 22/01/2025 • 12:03

Fisco Dal CNDCEC

Adeguamento concordato preventivo biennale e sospensione dall’attività

Il CNDCEC, con il pronto ordini 21 gennaio 2025 n. 96, ha chiarito gli adempimenti a carico dell'Ordine a seguito della comunicazione ricevuta da un iscritto di sospensione dell'esercizio dell'attività professionale in caso di adeguamento della proposta di concordato preventivo biennale.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con il pronto ordini n. 96 del 21 gennaio 2025, il CNDCEC ha chiarito che in caso di adeguamento al ribasso della proposta di concordato preventivo biennale in caso di sospensione dell'esercizio della professione dandone comunicazione all'ordine professionale di appartenenza o agli enti previdenziali e assistenziali o alle casse di competenza, la sospensione deve essere di durata almeno pari a 30 giorni.

La medesima circostanza eccezionale rientra tra le fattispecie che determinano la cessazione degli effetti del concordato qualora si accompagni alla realizzazione di minori redditi effettivi o minori valori della produzione netta effettivi, eccedenti la misura del 30% rispetto a quelli oggetto del concordato.

La normativa e la prassi amministrativa in materia di concordato preventivo biennale non prevedono alcun adempimento in capo all'Ordine professionale che ha ricevuto la comunicazione dell'iscritto di sospensione dell'attività professionale.

Si ricorda che il concordato cessa di produrre effetti a partire dal periodo di imposta in cui si realizzano minori redditi effettivi o minori valori della produzione netta effettivi rispetto a quelli oggetto del concordato stesso, in presenza delle seguenti circostanze eccezionali (art. 4 DM 14 giugno 2024):

a. eventi calamitosi per i quali è stato dichiarato lo stato di emergenza;

b. altri eventi di natura straordinaria che hanno comportato:

  1. danni ai locali destinati all'attività d'impresa o di lavoro autonomo, tali da renderli totalmente o parzialmente inagibili e non più idonei all'uso;
  2. danni rilevanti alle scorte di magazzino tali da causare la sospensione del ciclo produttivo;
  3.  l'impossibilità di accedere ai locali di esercizio dell'attività;
  4. la sospensione dell'attività, laddove l'unico o principale cliente sia un soggetto il quale, a sua volta, a causa di detti eventi, abbia interrotto l'attività;

c. liquidazione ordinaria, liquidazione coatta amministrativa o giudiziale;

d. cessione in affitto dell'unica azienda;

e. sospensione dell'attività ai fini amministrativi dandone comunicazione alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;

f.  sospensione dell'esercizio della professione dandone comunicazione all'ordine professionale di appartenenza o agli enti previdenziali e assistenziali o alle casse di competenza.

Fonte: PO CNDCEC 21 gennaio 2025 n. 96

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Concordato biennale e ravvedimento: compilazione Modello F24 per soci e società

In tema di concordato biennale, con Ris. 9 gennaio 2025 n. 1, l'Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sulle modalità di compilazione del Modello F24..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”