X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Contributi
Altro

venerdì 20/12/2024 • 12:04

Lavoro Sanzioni civili

Adeguati anche i premi INAIL al tasso BCE di dilazione e differimento

L'INAIL, in linea con la decisione della BCE 12 dicembre 2024, con Circ. 17 dicembre 2024 n. 45, comunica l'adeguamento al nuovo tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione, nonché alle misure delle sanzioni civili.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'INAIL ha dato atto della riduzione, operata dalla Banca Centrale Europea con la decisione di politica monetaria del 12 dicembre 2024, al 3,15% del tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell'Eurosistema (ORP).

Tale variazione riguarda:

  • la determinazione del tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione agli Enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie;
  • sulla misura delle sanzioni civili (art. 116, c. 8 lett. a) e lett. b), L. 388/2000; art. 30, c. 1, DL 19/2024 conv. in L. 56/2024).

Pertanto, l'INAIL comunica i nuovi tassi da applicare a seguito di tale modifica.

Rateizzazione dei debiti per premi assicurativi e accessori: cosa cambia

Dal 18 dicembre 2024, il pagamento in forma rateale dei debiti per premi assicurativi e accessori prevede l'applicazione di un tasso di interesse minimo di partecipazione per le operazioni di rifinanziamento pari a quello applicabile alle principali operazioni di rifinanziamento dell'Eurosistema, vigente al momento della presentazione dell'istanza, maggiorato di 6 punti (art. 3, c. 4, DL 318/96 conv. in L. 402/96).

Dunque, i piani di ammortamento che riguardano le istanze di rateizzazione presentate a decorrere dal 18 dicembre 2024 sono determinati applicando il tasso di interesse del 9,15%.

Si precisa che i piani di ammortamento già emessi e notificati in base al tasso di interesse precedentemente in vigore non subiranno modificazioni.

Le sanzioni civili

In linea con la decisione della Banca Centrale Europea – che ha stabilito che dalla riduzione del tasso di interesse derivi la variazione della misura delle sanzioni civili – nel caso di mancato o ritardato pagamento di contributi o premi (art. 116, c. 8 lett. a), L. 388/2000) la sanzione civile, a decorrere dal 18 dicembre 2024, è pari al 8,65% in ragione d'anno, maggiorato di 5,5 punti.

Al fine di favorire l'adempimento, se il contribuente/datore di lavoro effettua il pagamento entro 120 giorni dalla scadenza di legge, in unica soluzione, spontaneamente prima di contestazioni o richieste da parte degli enti impositori, la misura della sanzione è pari al 3,15%.

Nel caso di ravvedimento operoso (art. 116, c. 8 lett. b), L. 388/2000), se la denuncia della situazione debitoria viene effettuata spontaneamente, prima di contestazioni o richieste da parte degli enti impositori, entro 12 mesi dal termine stabilito per il pagamento dei contributi o dei premi:

- il datore di lavoro è tenuto al pagamento di una sanzione pari, in ragione d'anno, al tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell'Eurostat, maggiorato di 5,5 punti purché il pagamento venga effettuato, in un'unica soluzione, entro 30 giorni dalla rinuncia.

- se il pagamento avviene entro 90 giorni dalla denuncia spontanea, la misura delle sanzioni civili dovute è pari al tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali dell'Eurosistema, maggiorato di 7,5 punti. Pertanto, in tali ipotesi, a decorrere dal 18 dicembre 2024, la misura della sanzione, in ragione d'anno, è pari rispettivamente all'8,65% (3,15% + 5,5%) e al 10,65% (3,15% +7,5%).

In ogni caso, l'INAIL chiarisce che la sanzione civile non può mai essere superiore al 40% dell'importo dei premi non corrisposti entro la scadenza di legge.

Sanzioni ridotte in caso di procedure concorsuali

In caso di aziende sottoposte a procedure concorsuali, le sanzioni civili possono essere ridotte a un tasso annuo non inferiore a quello degli interessi legali, purché siano pagati contributi e spese.

Nell'ipotesi di mancato o ritardato pagamento di contributi o premi, la sanzione civile ridotta è pari al tasso minimo di partecipazione per le operazioni di rifinanziamento principali dell'Eurosistema.

Nelle ipotesi di evasione, invece, la misura delle sanzioni è pari al predetto tasso aumentato di 2 punti percentuali.

Tenuto conto che, per effetto della decisione della Banca Centrale Europea, il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali è superiore al tasso di interessi legali attualmente in vigore, pari al 2,5%, a decorrere dal 18 dicembre 2024, ai fini della riduzione delle sanzioni in caso di mancato o ritardato pagamento del premio si applica il tasso del 3,15%, mentre in caso di evasione si applica il tasso del 5,15%.

Fonte: Circ. INAIL 17 dicembre 2024 n. 45

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Dal 18 dicembre 2024

Contributi INPS: tasso BCE di dilazione e differimento al 3,15%

Alla luce della decisione della BCE, l'INPS, con Circ. 17 dicembre 2024 n. 103, comunica la misura del nuovo tasso di dilazione e di differimento da applicare agl..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”