X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 18/12/2024 • 06:00

Fisco IL PROVVEDIMENTO DELLE ENTRATE

Adempimento collaborativo: approvato il nuovo modello di adesione

Con il provvedimento 17 dicembre 2024 n. 450193, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il nuovo modello di adesione al regime di adempimento collaborativo di cui agli artt. 3 e ss. D.Lgs. 128/2015. 

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il nuovo modello di adesione al regime di adempimento collaborativo, approvato con con il provvedimento del 17 dicembre 2024 n. 450193, è utilizzabile dal 17 dicembre 2024. 

L'aggiornamento del modello

Il modello di adesione al regime di adempimento collaborativo ha necessità di essere adeguato alla luce delle modifiche intervenute con l'emanazione del Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze del 6 dicembre 2024 attuativo delle disposizioni contenute nel D.Lgs. 128/2015 (il decreto),come modificato dal D.Lgs. 221/2023. In particolare, il D.Lgs. 221/2023 ha esteso l'accesso al regime dell'adempimento collaborativo ai contribuenti che conseguono un volume di affari o di ricavi:

  • a decorrere dal 2024 non inferiore a 750 milioni di euro;
  • a decorrere dal 2026 non inferiore a 500 milioni di euro;
  • a decorrere dal 2028 non inferiore a 100 milioni di euro.

Inoltre, sempre in relazione ai requisiti soggettivi, il D.Lgs. 108/2024, recante «Disposizioni integrative e correttive in materia di regime di adempimento collaborativo, razionalizzazione e semplificazione degli adempimenti tributari e concordato preventivo biennale», del D.Lgs. 128/2015, ha previsto l'estensione del regime, altresì, ai contribuenti che appartengono a un gruppo di imprese, inteso quale insieme delle società, delle imprese e degli enti sottoposti a controllo comune ai sensi dell'art. 2359 c. 1, numeri 1) e 2) e c. 2 c.c., a condizione che almeno un soggetto del gruppo possieda i requisiti dimensionali indicati nel comma 1-bis dell'articolo 7 del decreto e che il gruppo adotti un sistema integrato di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale, certificato ai sensi dell'articolo 4, comma 1-bis del decreto.  

Infine, in merito ai requisiti oggettivi, il D.Lgs. 221/2023, ha aggiunto i commi 1-bis, 1-ter e 1-quater all'articolo 4 del decreto, ai sensi dei quali il sistema di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale di cui al comma 1 deve essere certificato, anche in ordine alla sua conformità ai principi contabili, da parte di professionisti indipendenti già in possesso di una specifica professionalità iscritti all'albo degli avvocati o dei dottori commercialisti ed esperti contabili.  

Fonte: Provv. AE 17 dicembre 2024 n. 450193

Modello di adesione

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DECRETO DEL MEF

Cooperative compliance: requisiti del sistema di controllo del rischio fiscale

Il DM MEF 6 dicembre 2024 definisce i requisiti del sistema di controllo del rischio fiscale e la modalità di presentazione della domanda. Per i soggetti che pres..

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

Approfondisci con


Il punto sul regime di Adempimento collaborativo (II parte)

Il presente contributo intende analizzare il regime dell'adempimento collaborativo, alla luce delle recenti novità legislative. Nella prima parte saranno commentati il contesto OCSE di riferimento, i presupposti applica..

di

Ignazio La Candia

- Associate Partner, Studio Pirola, Pennuto, Zei & Associati, Università Bicocca, Milano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”