martedì 10/12/2024 • 15:36
L’INPS, con Mess. 9 dicembre 2024 n. 4162, informa che il termine di versamento dei contributi sospesi in favore dei lavoratori agricoli colpiti dall’alluvione in Emilia dello scorso anno è prorogato al 17 marzo 2025.
redazione Memento
Secondo quanto disposto dal DL 63/2024, l'agevolazione contributiva prevista in favore dei lavoratori agricoli che operano in aree montane o svantaggiate si applica anche, per il periodo 1° gennaio-31 dicembre 2024, per il personale dipendente dei datori di lavoro agricoli operanti nei territori colpiti dagli eventi alluvionali nel 2023 (All. 1 DL 61/2023 conv. in L. 100/2023; art. 2, c. 1, DL 63/2024 conv. in L. 101/2024). Per questi datori di lavoro il pagamento della contribuzione previdenziale già tariffata in misura piena con l'emissione del I° trimestre 2024 (con scadenza 16 settembre 2024) può essere effettuato fino al 16 dicembre 2024.
L'INPS, con il Messaggio in commento, dispone un'ulteriore proroga di questo termine.
La nuova scadenza
Nelle more della definizione degli approfondimenti da parte del Ministero del Lavoro e alla luce del fatto che anche la tariffazione relativa al II trimestre 2024 non ha tenuto conto delle riduzioni contributive previste, al fine di escludere da parte dei datori di lavoro potenzialmente interessati dalla misura un adempimento eccedente rispetto a quanto effettivamente dovuto, il pagamento della contribuzione previdenziale già tariffata con l'emissione del I e del II trimestre 2024 (che ha scadenza al 16 dicembre 2024) può essere effettuato fino al 17 marzo 2025, senza aggravio di sanzioni civili.
Campo di applicazione
La facoltà di effettuare il versamento della contribuzione tariffata che ha scadenza al 16 dicembre 2024 fino al 17 marzo 2025 spetta ai datori di lavoro agricolo operanti nelle zone agricole colpite dall'alluvione in Emilia nel 2023, ossia agli iscritti alla Gestione contributiva agricola (GCA) che hanno trasmesso, con riferimento a posizioni contributive (CIDA) collegate ai comuni ricompresi nei territori alluvionati, flussi Uniemens-PosAgri relativi al I e al II trimestre 2024 contenenti i dati retributivi e contributivi di operai agricoli in forza che hanno prestato nel corso di tali trimestri la propria attività nei medesimi territori.
Istruzioni per i datori di lavoro interessati
I datori di lavoro interessati non devono presentare alcuna istanza per avvalersi della predetta facoltà e riceveranno un'apposita comunicazione attraverso il servizio “Comunicazione Bidirezionale”, all'interno del “Cassetto Previdenziale del Contribuente”.
L'omesso versamento della contribuzione relativa al I e al II trimestre 2024, nella misura effettivamente dovuta, entro il 17 marzo 2025, comporterà l'applicazione delle sanzioni civili.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il MIMIT, con Decreto 20 febbraio 2024, informa di aver pubblicato l’Avviso pubblico contenente le modalità e i termini di presentazione delle domande di agevolazione..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.