lunedì 09/12/2024 • 12:57
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento ai fini IVA delle componenti perequative UR1a e UR2a che si applicano, a partire dal 1° gennaio 2024, nel settore dei rifiuti urbani al fine di coprire i costi di gestione di rifiuti pescati accidentalmente o di smaltimento per eventi eccezionali e calamitosi.
redazione Memento
Con la risposta n. 245 del 5 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le componenti perequative previste nel settore dei rifiuti urbani sono componenti inscindibilmente connesse alla tariffa (TARI e TARIP), pertanto ai fini del trattamento IVA esse devono considerarsi attratte alla tariffa di cui costituiscono una maggiorazione.
Si ricorda che con deliberazione del 3 agosto 2023 n. 386, l'ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) ha disciplinato l'applicazione, a decorrere dal 1° gennaio 2024, delle disposizioni inerenti ai sistemi di perequazione nel settore dei rifiuti urbani, con l'introduzione di componenti perequative espresse in euro/utenza da addebitare a tutte le utenze del servizio di gestione dei rifiuti come maggiorazione al corrispettivo dovuto per la TARI o la tariffa corrispettiva.
Si tratta in particolare di:
La componente perequativa UR1a alimenta il conto specifico istituito presso la Cassa per i servizi energetici e ambientali ''Conto per la gestione dei rifiuti accidentalmente pescati'', anche denominato Conto UR, mentre la componente perequativa UR2a alimenta un Conto destinato alla copertura delle agevolazioni riconosciute per eventi eccezionali e calamitosi, entrambi gestiti da CSEA.
I relativi importi sono suscettibili di essere aggiornati annualmente da ARERA in base all'andamento dei quantitativi di rifiuti accidentalmente pescati, dei rifiuti volontariamente raccolti e delle effettive necessità di conguaglio o copertura di eventuali costi per eventi eccezionali e calamitosi.
Come chiarito dall’AE, ai fini IVA dette componenti devono considerarsi attratte alla tariffa di cui costituiscono una maggiorazione, pertanto:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In virtù delle similitudini con gli Oneri Generali di Sistema (OGdS), le nuove componenti perequative (UR1a e UR2a) devono essere incluse nella base imponibile IVA della..
redazione Memento
Approfondisci con
La TARI è la tassa sul servizio di gestione dei rifiuti urbani ed è a carico dell'utilizzatore dell'immobile, quindi di colui che occupa, a qualunque titolo, locali o aree suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Paola Aglietta
- Dottore Commercialista e Revisore Legale in TorinoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.