martedì 03/12/2024 • 15:02
L’Agenzia delle Entrate, con Risp. 3 dicembre 2024 n. 241, ha chiarito il trattamento tributario ai fini dell'applicazione dell'imposta di bollo per la convenzione, sottoscritta digitalmente, per l'espletamento delle funzioni di medico competente.
redazione Memento
Con la risposta n. 241 del 3 dicembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l'accordo sottoscritto digitalmente per l'espletamento delle funzioni di medico competente rientra nel novero delle scritture soggette all'imposta di bollo fin dall'origine (art. 2 tariffa allegata al DPR 642/72).
Si ricorda che sono soggetti all'imposta di bollo gli atti, documenti e registri indicati nell'annessa tariffa (art. 1 DPR 642/72).
Alle scritture private contenenti convenzioni o dichiarazioni anche unilaterali con le quali si creano, si modificano, si estinguono, si accertano o si documentano rapporti giuridici di ogni specie si applica l’imposta di bollo fin dall’origine.
L’esenzione dall’imposta di bollo è prevista per gli atti e documenti posti in essere da amministrazioni dello Stato, regioni, province, comuni, loro consorzi e associazioni, nonché comunità montane sempreché vengano tra loro scambiati (art. 16 tabella allegato B DPR 642/72).
Nel caso di specie, L'istante riferisce di aver stipulato una convenzione per l'espletamento delle funzioni di medico competente e che la tale convenzione prevede che l'accordo, sottoscritto digitalmente, è soggetto all'imposta di bollo, il cui assolvimento è posto integralmente a carico dell'Ufficio. L'azienda con cui l'istante ha stipulato la convenzione ha inviato fattura relativa alle spese di registrazione della stessa e la ragioneria territoriale dello Stato in fase di controllo preventivo di regolarità contabile, non superato, ha rilevato l’esenzione in modo assoluto dall'imposta di bollo gli atti e documenti posti in essere da Amministrazioni dello Stato.
Come chiarito dall’Agenzia delle Entrate, non si può considerare che l'accordo, sottoscritto digitalmente per l'espletamento delle funzioni di medico competente consista in uno scambio di documenti fra Amministrazioni dello Stato, in quanto l'unico ente qualificabile come tale è solo l'istante.
Trova, inoltre, applicazione l'art. 8 DPR 642/72, secondo cui nei rapporti con lo Stato l'imposta di bollo, quando dovuta, è a carico dell'altra parte, nonostante qualunque patto contrario.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Considerato che il certificato di idoneità al maneggio delle armi è rilasciato dalle sezioni del tiro a segno nella loro qualità di Enti di diritto pubblico, lo stesso d..
redazione Memento
Approfondisci con
L'obbligo della fatturazione elettronica ha imposto nuove procedure nella gestione documentale delle operazioni soggette a fatturazione e ha, altresì, comportato nuove modalità nell'assolvimento dell'imposta di bollo (ov..
Umberto Terzuolo
- Dottore CommercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.