X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Pace fiscale
  • Definizione agevolata
Altro

mercoledì 04/12/2024 • 06:00

Fisco TREGUA FISCALE

Ravvedimento speciale: versamento ultima rata entro il 20 dicembre 2024

Entro il 20 dicembre 2024 i contribuenti che hanno aderito al ravvedimento speciale della Tregua fiscale del 2023 dovranno versare l'ultima rata. Coloro che, invece, non hanno fruito di tale possibilità, potranno aderire a una diversa tipologia di ravvedimento, se entro il 12 dicembre 2024 accedono al CPB.

di Francesco Villante - Avvocato tributarista, esperto in accertamento e contenzioso

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Ravvedimento speciale della Tregua fiscale 2023

Nell'ambito della Tregua fiscale, la Legge di Bilancio 2023 (art. 1 c. 174-178 L. 197/2022) ha introdotto il ravvedimento operoso speciale che prevede la possibilità di regolarizzare spontaneamente le violazioni riguardanti le dichiarazioni annuali commesse fino al 31 dicembre 2021 e, alla luce di un successivo ampliamento dell'istituto deflattivo previsto dal DL 215/2023, quelle relative al periodo d'imposta 2022, beneficiando di una maxi riduzione sanzionatoria pari ad 1/18 del minimo edittale.

Per accedere al suddetto regime premiale i contribuenti hanno dovuto versare il quantum dovuto in un'unica rata o mediante le seguenti forme di pagamento rateale, predisposte dal legislatore con piani di ammortamento diversi in base al momento specifico in cui si è scelto di accedere all'istituto deflattivo in esame:

  • ravvedimento per le violazioni relative agli anni 2021 e precedenti ex art. 1 c. 174-178 L. 197/2022: pagamento di otto rate trimestrali di pari importo con il versamento della prima rata, comprensiva di imposta, interessi e sanzione ridotta ad 1/18 (Circ. AE 27 gennaio 2023 n. 2/E), con scadenza in data 31 marzo 2023 e dell'ottava (ed ultima) rata entro il 20 dicembre 2024;
  • ravvedimento per le violazioni relative agli anni 2021 e precedenti con proroga dei termini di versamento ex DL 39/2024 (introdotta per coloro che non hanno rispettato il precedente originario piano di rateizzazione): pagamento entro il 31 maggio 2024 di un importo pari a quello delle prime cinque rate stabilite dalla norma originaria (quelle in precedenza scadute il 30 settembre 2023, il 31 ottobre 2023, il 20 dicembre 2023 e il 31 marzo 2024) e pagamento delle tre rate residue, maggiorate di interessi in misura del 2% annuo a decorrere dal 1° giugno 2024, da effettuare entro il 30 giungo 2024, 30 settembre 2024 e 20 dicembre 2024;
  • ravvedimento per le violazioni relative all'anno d'imposta 2022 ex DL 215/2023: pagamento di quattro rate di pari importo con scadenza al 31 marzo, 30 giugno, 30 settembre e 20 dicembre 2024, maggiorate di interessi del 2% annuo.

Entro il 20 dicembre 2024, dunque, i contribuenti che hanno optato per il ravvedimento speciale dovranno effettuare il pagamento dell'ultima rata dando luogo al completo iter procedurale della tregua fiscale e sanando in modo definitivo le violazioni in precedenza commesse.

Da un punto di vista procedurale è utile ricordare che:

  • il versamento dovrà essere effettuato indicando nel modello F24 i codici tributo individuati con la Ris. AE n. 6/2023;
  • sarà possibile pagare il quantum dovuto facendo ricorso all'istituto della compensazione (Circ. AE 27 gennaio 2023 n. 2/E);
  • in caso di mancato del pagamento della suddetta ultima il contribuente non perderà i descritti benefici sanzionatori, ma decadrà esclusivamente dalla rateazione obbligando l'A.F. ad iscrivere a ruolo il residuo importo dovuto a titolo di imposta ed interessi e ad irrogare la sanzione prevista dall'art. 13 D.Lgs. 471/97 per le ipotesi di omesso versamento.

Le violazioni sanabili

È utile ricordare che il ravvedimento speciale in questione è stato introdotto per definire in via agevolata le violazioni tributarie sostanziali in modo spontaneo, con possibilità di accedervi anche nei casi in cui l'A.F. avesse già intrapreso controlli, notificando inviti e questionari ex art. 32 DPR 600/73 e art. 51 DPR 633/72 o inviti ex art. 5-ter D.Lgs. 218/97 o iniziando verifiche fiscali ex art. 33 DPR 600/73 con consegna di un PVC.

Con la regolarizzazione in esame non è stato possibile sanare:

  • le violazioni formali e/o intercettabili dai controlli c.d. automatizzati ex art. 36-bis DPR 600/73 e art. 54-bis DPR 633/72;
  • le violazioni commesse tramite l'omessa presentazione di una delle dichiarazioni annuali;
  • per l'emersione di attività finanziarie e patrimoniali costituite o detenute fuori del territorio dello Stato;
  • le violazioni sostanziali che siano astrattamente rilevabili in sede di controllo automatizzato;
  • le violazioni definibili tramite l'istituto della regolarizzazione delle violazioni formali ex art. 1 c. 166-173 L. 197/2022;
  • le violazioni correlate agli obblighi del monitoraggio fiscale.

È stato possibile, invece, accedere al ravvedimento speciale per:

  • le violazioni relative ai redditi di fonte estera, all'IVIE e all'IVAFE, purché non siano rilevabili da controllo automatizzato;
  • le violazioni prodromiche a quelle dichiarative ed anche quelle non collegabili alla dichiarazione annuale o comunque non assorbite dalla regolarizzazione della dichiarazione annuale (quali, ad esempio, omessa fatturazione, dichiarazione infedele, omessa regolarizzazione di acquisti).

È ormai in fase conclusiva la procedura del ravvedimento speciale, istituto deflattivo voluto con forza dal legislatore della Tregua Fiscale per garantire gettito alle casse erariali e per concedere ai contribuenti la possibilità di regolarizzare spontaneamente le violazioni commesse ottenendo rilevanti benefici sanzionatori, previo pagamento delle originarie imposte dovute (ed interessi).

Concordato preventivo biennale

Tutti coloro che non vi hanno aderito, però, hanno la possibilità di cogliere un'ulteriore nuova chance per sanare spontaneamente la propria posizione con il Fisco in modo agevolato: il legislatore della Riforma fiscale, infatti, ha introdotto una nuova e diversa tipologia di ravvedimento speciale, concedendo a tutti coloro che aderiranno entro il 12 dicembre al concordato preventivo biennale (CPB) per il 2024-2025 anche la possibilità di sanare le violazioni commesse negli anni 2023 e precedenti previo pagamento di una favorevole imposta sostitutiva.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALLA CORTE COSTITUZIONALE

Definizione agevolata: i principi costituzionali non sono lesi

Il 28 novembre 2024, è stata depositata la sentenza della Corte costituzionale n. 189, con la quale il Giudice delle Leggi si è espresso in merito alle questioni di legittim..

di Andrea Carinci - Professore ordinario Università di Bologna e patrocinante in Cassazione

Approfondisci con


Contribuenti che hanno optato per il CPB: come aderire al ravvedimento

I contribuenti che hanno applicato gli ISA e che hanno aderito, entro il 12 dicembre 2024, al concordato preventivo biennale, possono esercitare entro il 31 marzo 2025 l'opzione del ravvedimento speciale mediante la pre..

di

Federico Gavioli

- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”