venerdì 22/11/2024 • 14:42
Il Garante Privacy, con Comunicato 22 novembre 2024, informa di aver sanzionato un’importante azienda di consegna di cibo a domicilio che tracciava illegittimamente i dati dei dipendenti: questi ultimi venivano infatti geolocalizzati anche al termine del loro orario lavorativo.
redazione Memento
Il Garante per la protezione dei dati personali ha ordinato a Foodinho srl, società del gruppo Glovo, il pagamento di una sanzione di 5 milioni di euro per aver trattato illecitamente i dati personali di oltre 35mila rider attraverso la piattaforma digitale. L'Autorità ha inoltre impartito specifiche prescrizioni e ha vietato l'ulteriore trattamento dei dati biometrici (riconoscimento facciale) dei rider utilizzati per la verifica dell'identità.
N.B. Si ricorda che dal 2 dicembre 2024 sarà in vigore una Direttiva UE (Dir. UE 2024/2831) che amplia le tutele previste per i lavoratori delle piattaforme digitali, concentrandosi in particolare sui seguenti aspetti: - privacy dei lavoratori, introducendo l'obbligo di redazione di una DPIA, ovvero una valutazione sugli impatti privacy che possono derivare dall'uso di sistemi di monitoraggio automatizzati; - salute e sicurezza sul lavoro; - informazione e consultazione sindacale; - contenzioso giurisprudenziale; - promozione della contrattazione collettiva nel lavoro mediante piattaforme digitali. La Direttiva deve essere recepita dagli Stati membri entro il 2 dicembre 2026. |
Il caso
Dall'istruttoria - avviata d'ufficio a seguito delle notizie di stampa relative alla disattivazione dell'account di un rider deceduto in un incidente stradale nel 2022 durante una consegna e dalla segnalazione di un gruppo di esperti informatici - sono emerse numerose violazioni del GDPR, nonostante la società fosse già stata sanzionata dal Garante nel 2021.
Le criticità riscontrate dal Garante
L'Autorità ha accertato che la piattaforma utilizzata dalla società, quando disattiva o blocca l'account, invia automaticamente un unico messaggio standard, che però non informa della possibilità di contestare la decisione e chiedere il ripristino dell'account.
Attraverso l'accesso diretto ai sistemi, il Garante ha poi verificato che la società effettua anche altri trattamenti automatizzati dei dati dei rider, ad es., attraverso il c.d. sistema di eccellenza (punteggio che consente di prenotare con priorità il turno di lavoro) e il sistema di assegnazione degli ordini all'interno del turno. Tutto ciò senza aver adottato le misure previste dal GDPR per l'utilizzo di sistemi automatizzati, in particolare il diritto dei rider di ottenere l'intervento umano, di esprimere la propria opinione e contestare la decisione assunta attraverso il sistema.
Dagli accertamenti è anche emerso che Foodinho, senza informare gli interessati, inviava i dati personali dei rider, compresa la posizione geografica, a società terze. I dati sulla geolocalizzazione, in particolare, sono inviati anche quando il rider non lavora, l'app è in background e, fino ad agosto 2023, anche quando l'app non era attiva.
Sanzioni per Foodinho
Foodinho quindi dovrà riformulare i messaggi inviati ai rider in caso di disattivazione o blocco dell'account e assicurare che le decisioni adottate dall'algoritmo siano verificate da operatori adeguatamente formati. Inoltre, dovrà attivare sul dispositivo dei rider una icona che indichi che il Gps è attivo e disattivarlo quando l'app è in background.
Foodinho, infine, dovrà adottare misure appropriate per evitare usi impropri e discriminatori dei meccanismi reputazionali basati sui feedback dei clienti e adempiere a quanto previsto dallo Statuto dei lavoratori in materia di controlli a distanza.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicata in GUUE 23 ottobre 2024 la Direttiva (UE) n. 2024/2831 sul lavoro dei rider. Lo scopo dichiarato della Direttiva, che dovrà essere rec..
Approfondisci con
La Direttiva europea offre maggiori tutele per i rider e contiene una dettagliata disciplina, destinata ad impattare sugli ordinamenti interni, volta a proteggere i dati personali di chiunque svolga un lavoro mediante l..
Giuseppe Gentile
- Avvocato e Professore di diritto del lavoro Università di Napoli Federico IIRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.