X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Crisi di impresa
Altro

giovedì 14/11/2024 • 12:29

Fisco DAI COMMERCIALISTI

Crisi d’impresa: pubblicato il nuovo Osservatorio internazionale

Il Consiglio Nazionale e la FNC hanno pubblicato il dodicesimo numero dell’Osservatorio internazionale sulla crisi d'impresa contenente le ultime novità legislative e giurisprudenziali in tema di insolvenza in ambito internazionale e transnazionale.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il dodicesimo numero del Bollettino, pubblicato da CNDCEC e FNC, commenta le novità legislative e giurisprudenziali relative all’insolvenza in ambito internazionale e transnazionale. Nelle sezioni e nei commenti predisposti dagli autori si annotano recenti modifiche legislative, rilevanti pronunce pubblicate negli ultimi mesi sull’insolvenza e sulla ristrutturazione in Europa e nel resto del mondo, nonché si segnalano interessanti novità per i professionisti del settore.

Specifica attenzione è dedicata anche all’attività convegnistica in occasione della quale sono stati affrontati casi e questioni di particolare attualità.

Per quanto attiene alla normativa, le novità segnalate in questo numero del Bollettino focalizzano l’attenzione sull’entrata in vigore del D.Lgs. 136/2024, che ha modificato e integrato il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, riassumendone i contenuti di maggiore impatto per l’attività dei professionisti della crisi.

Nella stessa prospettiva, si commentano le novità relative al periodo di sperimentazione che in Francia ha previsto l’istituzione dei Tribunali delle Attività Economiche, nonché quelle che riguardano i professionisti del Regno Unito a seguito della pubblicazione del Leasehold and Freehold Reform Act 2024.

Nella sezione dedicata alle novità giurisprudenziali, tra le interessanti pronunce della Corte di Giustizia segnalate in questo numero, degna di nota appare la sentenza del 18 aprile 2024 cause riunite C-765/22 e C-722/22, nella quale, con riguardo alle questioni sottese all’apertura di procedure transfrontaliere, la Corte stabilisce che nelle procedure di insolvenza la massa dei beni della procedura secondaria di insolvenza è costituita solo dai beni situati nel territorio dello stato membro alla data di apertura della procedura secondaria e che l’amministratore della procedura principale può trasferire i beni del debitore fuori dal territorio dello stato membro in cui è stata aperta la procedura principale.

Nel solco delle anticipazioni effettuate nei precedenti numeri del Bollettino, inoltre, continua l’esame della vicenda che ha interessato Lojas Americanas, società brasiliana quotata in borsa, e le sue controllate, al centro della cronaca giudiziaria per frode contabile.

Sono ricche di significative segnalazioni le sezioni dedicate alle pubblicazioni e alle notizie di interesse, così come quella che ha per oggetto convegni e webinar dove viene fornita un’esaustiva disamina delle tematiche affrontate nel convegno organizzato da Insol Europe, a Sorrento, lo scorso mese di ottobre.

Particolarmente curata è la sezione relativa agli approfondimenti. In essa, gli autori sviluppano con continuità metodologica tematiche e argomenti di notevole e attuale interesse che, in alcuni casi, sono stati anticipati in precedenti numeri del Bollettino.

Fonte: Osservatorio CNDCEC e FNC n. 12/2024

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Piani di risanamento: detassazione delle sopravvenienze attive

Le sopravvenienze attive derivanti dall'attuazione del piano attestato di risanamento possono beneficiare dell'esclusione parziale dalla tassazione nel caso in cu..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”