giovedì 14/11/2024 • 10:34
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale UE del 13 novembre 2024 la Comunicazione 6792/2024 della Commissione UE contenente una serie di FAQ sull'interpretazione delle disposizioni in materia di rendicontazione di sostenibilità introdotte dalla Direttiva CSRD.
redazione Memento
Le FAQ della Commissione UE
Le FAQ chiariscono l'interpretazione delle disposizioni in materia di rendicontazione di sostenibilità introdotte dalla direttiva (UE) 2022/2464. Chiariscono inoltre alcune disposizioni del regolamento relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, SFDR.
Le FAQ comprendono anche un numero limitato di chiarimenti relativi all'interpretazione delle disposizioni della prima serie di principi europei di rendicontazione di sostenibilità «ESRS», per i quali si è ritenuta necessaria un'interpretazione giuridica da parte della Commissione.
Le imprese e altri portatori di interessi potrebbero inoltre voler consultare gli orientamenti sull'attuazione degli ESRS pubblicati dall'EFRAG, l'organo consultivo multipartecipativo incaricato di fornire consulenza alla Commissione in materia di ESRS.
Attraverso questa serie di FAQ la Commissione intende agevolare il rispetto da parte dei portatori di interessi degli obblighi normativi in modo efficace sotto il profilo dei costi e garantire che le informazioni fornite in materia di sostenibilità siano utilizzabili e comparabili. Fornendo maggiore chiarezza e certezza alle imprese, la serie di FAQ contribuirà all'obiettivo della Commissione di ridurre gli oneri amministrativi delle imprese associati alla rendicontazione di sostenibilità.
Le risposte alle domande frequenti raccolte nella Comunicazione chiariscono le disposizioni della normativa vigente, senza estendere in alcun modo i diritti e gli obblighi che ne derivano né introdurre prescrizioni aggiuntive. Le domande frequenti in questione mirano unicamente ad assistere le imprese nell'attuazione delle pertinenti disposizioni giuridiche. Solo la Corte di giustizia dell'Unione europea è competente a fornire un'interpretazione autoritativa del diritto dell'Unione. I pareri espressi nella Comunicazione non pregiudicano la posizione che la Commissione europea può assumere dinanzi agli organi giurisdizionali nazionali e dell'Unione.
La direttiva CSRD
La direttiva relativa alla rendicontazione societaria di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting Directive, CSRD) (direttiva (UE) 2022/2464) ha introdotto nuovi obblighi di rendicontazione di sostenibilità per talune imprese mediante modifiche apportate alla direttiva contabile, al regolamento sulla revisione contabile e alla direttiva sulla trasparenza.
Nel complesso tali obblighi di rendicontazione di sostenibilità impongono a talune imprese di pubblicare informazioni sulla sostenibilità che devono essere redatte in base a principi di rendicontazione di sostenibilità specifici e, se del caso, rispettare un formato digitale. Tali informazioni sulla sostenibilità sono soggette a un obbligo di attestazione della conformità e devono essere pubblicate insieme alla relativa relazione di attestazione della conformità. Nel complesso tali obblighi di rendicontazione di sostenibilità si applicano alle imprese soggette al diritto di uno Stato membro che sono:
Tali obblighi si applicano anche alle imprese soggette al diritto di un paese terzo i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato dell'UE (escluse le microimprese) o che svolgono attività nel territorio dell'Unione il cui valore supera determinate soglie.
Le norme per determinare le dimensioni di un'impresa e l'ambito di consolidamento ai fini della rendicontazione di sostenibilità si basano sulle norme esistenti relative all'informativa finanziaria, che sono stabilite nelle misure nazionali di recepimento della direttiva contabile preesistente. Le soglie menzionate nella direttiva contabile per la determinazione delle dimensioni di ciascuna categoria di imprese sono indicate nel riquadro incluso nel diagramma di flusso riportato di seguito, il cui scopo è individuare gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità applicabili e la data di applicazione. La data di applicazione di tali obblighi di rendicontazione di sostenibilità varia a seconda dell'obbligo di rendicontazione specifico e della categoria di impresa. La data di applicazione specifica di ciascun obbligo è indicata nel paragrafo «Obblighi di sostenibilità per le imprese soggette a rendicontazione».
Fonte: Comunicazione Commissione UE 6792/2024 (GUUE 13 novembre 2024 serie L)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Ragioneria Generale dello Stato, con Circ. 37/2024, anche a seguito di specifica richiesta del CNDCEC, ha chiarito gli obblighi formativi dei revisori della..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.