martedì 12/11/2024 • 06:00
Il DDL di Bilancio prevede per il 2025 modifiche alla pensione minima, ossia la misura che garantisce un importo minimo per tutti i trattamenti previdenziali, nel caso in cui la pensione non raggiunga il valore stabilito dalla legge.
Ascolta la news 5:03
La pensione minima è uno strumento volto a garantire un tenore di vita dignitoso ai pensionati il cui reddito è al di sotto di una specifica soglia, introdotta dall'art. 6 della L. n. 638/83.
Trattandosi di una prestazione previdenziale, e non assistenziale, il requisito per ottenere tale adeguamento è il possesso di una pensione, pertanto il soggetto deve aver versato nel corso della vita lavorativa contributi utili a raggiungere il minimo di 20 anni.
L'importo del trattamento minimo, per il 2024, è pari a 598,61 euro, come confermato dalla Circ. INPS 1/2024, ma l'importo della pensione non è il solo requisito da valutare per ottenere l'integrazione al minimo.
Limiti reddituali
L'integrazione al trattamento minimo delle pensioni spetta a condizione che il soggetto possa vantare specifici requisiti reddituali, così riepilogabili per il 2024:
Status soggetto | Valore reddituale | Integrazione al minimo |
---|---|---|
Non coniugato | Inferiore a 7.781,9 Euro | Interamente |
Inferiore a 15.563,86 Euro | Parzialmente | |
Coniugato | Inferiore a 23.345,79 Euro | Interamente |
Da Euro 23.345,79 fino a 31.127,72 Euro | Parzialmente |
Per ottenere il trattamento minimo non si devono s...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La contribuzione figurativa concorre al raggiungimento dei requisiti per la pensione anticipata. La Cassazione modifica un suo precedente orientamento: cosa ha pr..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.