X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ESG
  • Sostenibilità
Altro

martedì 05/11/2024 • 15:13

Fisco DAI COMMERCIALISTI

Sostenibilità: pubblicato il quaderno sul rapporto tra professionisti e aziende

Il documento di ricerca pubblicato dal CNDCEC e dalla FNC il 5 novembre 2024 analizza lo scenario economico e politico della sostenibilità con l’obiettivo di identificare attività e funzioni di supporto consulenziale per un percorso delle aziende verso la sostenibilità.  

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con il documento di ricerca pubblicato dal CNDCEC e dalla FNC il 5 novembre dal titolo “Professionisti e aziende nello scenario della sostenibilità” si intende fornire un quadro di riferimento generale dello scenario attuale degli elementi dell’economia e della politica della sostenibilità, per identificare e collocare le attività e le funzioni professionali realizzate, o realizzabili, nel supporto consulenziale e operativo alle aziende per un percorso verso la sostenibilità.

La conformità di un’organizzazione a una serie di specifici comportamenti connessi alla sostenibilità può essere il risultato di una scelta volontaria, ma può essere anche una scelta obbligata perché indotta dallo stesso ordinamento giuridico o dal sistema economico in cui l’organizzazione svolge la propria attività di valorizzazione economica e sociale.

Ragionando sulla relazione tra le attività e le funzioni, da un lato, e le competenze, dall'altro, della sostenibilità, il documento di ricerca analizza il rapporto tra professionista e azienda affinché possa diffondersi un approccio che garantisca il passaggio da un'attività di "consulenza professionale" a un'attività di "azione aziendale". Questo è il luogo ideale e pratico in cui competenze tecniche e sensibilità imprenditoriali costituiscono elementi complementari per una efficace pianificazione strategica e gestionale negli scenari della sostenibilità e una crescente inclusione dei fattori e dei fenomeni ESG nelle decisioni d'impresa.

La sostenibilità, per propria natura, è contraddistinta da elevata complessità e repentina evoluzione degli argomenti che la compongono o che le sono in qualche modo connessi. Per orientarsi in questo scenario, dunque, non è possibile prescindere dalla considerazione di diverse angolazioni. Per muoversi verso l’obiettivo di questo documento, nella prospettiva professionale, occorre osservare i fenomeni della sostenibilità (almeno) sotto due lenti: quella della sostenibilità del sistema e quella della sostenibilità dell’azienda.

Nella prima parte (par. 1 e 2) del documento ci sono, quindi, due figure, che costituiscono altrettante mappe, costruite secondo i criteri di seguito esplicitati, al fine di rappresentare, da un lato, lo scenario della sostenibilità rispetto alle prospettive sistemica e aziendale e, dall’altro, un possibile punto di osservazione dello stesso scenario da parte del professionista,

Nel suo sviluppo, il documento collega le competenze richieste dalle imprese sul mercato del lavoro per adempiere attività di sostenibilità strategica e di compliance normativa e le competenze professionali richieste dalle imprese ai professionisti interpellati per fornire consulenza o svolgere funzioni relative alla sostenibilità. Lo scopo ultimo è individuare un eventuale mismatch e provare a indicare con quali conoscenze e abilità sarebbe opportuno coprire i gap per le singole attività.

Il documento si chiude con una serie di osservazioni su possibili percorsi e strumenti con cui sviluppare le competenze e i contesti in ottica sia professionale sia sistemica, con riguardo allo sviluppo delle competenze professionali e all’utilizzo della tecnologia

Fonte: Documento di Ricerca CNDCEC-FNC 5 novembre 2024

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali RECEPIMENTO DIRETTIVA CSRD

CSRD: rendicontazione di sostenibilità consolidata per i gruppi societari

Il D.Lgs. 125/2024 di recepimento della Direttiva Corporate Sustainability Reporting Directive, distingue la rendicontazione individuale da quella conso..

di Eleonora Montani - Avvocato, Direttore corso Sostenibilità e Modelli 231 SDA Bocconi

Approfondisci con


La rendicontazione di sostenibilità consolidata di gruppo: linee guida dal CNDCEC

Il Decreto di recepimento della Direttiva CSRD (D.lgs. 125/2024) ha esteso i nuovi obblighi di rendicontazione di sostenibilità a livello consolidato per le società madri. Il CNDCEC analizza tali disposizioni nel recent..

di

Paola Pisano

- Dottore commercialista in Cagliari

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”