mercoledì 30/10/2024 • 11:25
L’INL rende disponibile un Modello online per effettuare la rettifica di alcuni dei dati comunicati in sede di presentazione dell’istanza per la patente a crediti.
redazione Memento
L'INL ha previsto, con la circolare n. 4 del 23 settembre 2024, in fase di prima applicazione dell'obbligo del possesso della patente a crediti per l'accesso ai cantieri edili, la possibilità di presentare un'autocertificazione sul possesso dei requisiti richiesti dalla norma, laddove richiesti dalla normativa vigente (art. 27 D.Lgs. 81/2008).
Disponibile online (e allegato) un nuovo modello dell'INL che consente di apportare delle rettifiche ad alcuni dei dati comunicati in sede di domanda per la patente a crediti.
Il modulo PDF deve essere inviato dalla PEC aziendale alla PEC rettifica_patenteacrediti@pec.ispettorato.gov.it
Vediamo di seguito quali dati possono essere oggetto di rettifica.
I dati rettificabili
Sezione modulo |
Indicazioni |
---|---|
Sezione A) - Informazioni generali |
Il "Codice fiscale soggetto richiedente" (CF) si riferisce al Codice fiscale del soggetto persona fisica che ha effettuato l'accesso alla piattaforma online relativo all'istanza di cui si chiede rettifica. Il "Codice istanza" si trova nella pagina di riepilogo dell'istanza e sulla ricevuta. |
Sezione B) - Rettifica del codice fiscale impresa/lavoratore autonomo |
La rettifica di questa informazione comporta necessariamente l'eliminazione dell'istanza e della patente eventualmente già generata. Pertanto, l'utente dovrà compilare e inviare una nuova istanza di patente. Inserire nel modulo di cui alla pagina successiva, il codice fiscale dell'impresa/lavoratore autonomo erroneamente digitato nella piattaforma online. |
Sezione C) - Rettifica delle informazioni aggiuntive dell'impresa/lavoratore autonomo |
In questa sezione è possibile richiedere la rettifica dell'istanza già inviata e della relativa ricevuta, in merito ai seguenti campi:
Questo tipo di rettifica non comporta l'emissione di una nuova patente e nessuna azione da parte dell'utente. |
Sezione D) - Rettifica dei requisiti minimi per il rilascio della Patente a Crediti |
Anche in questa sezione, selezionare solamente le voci di cui si intende chiedere rettifica, indicando il valore corretto. Le lettere corrispondono ai requisiti minimi elencati all'art. 27 d.lgs. 81/2008, che si riportano. La lettera a) “iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura”, in quanto requisito obbligatorio, non viene riportata nel modulo da compilare. b) adempimento, da parte dei datori di lavoro, dei dirigenti, dei preposti, dei lavoratori autonomi e dei prestatori di lavoro, degli obblighi formativi previsti dal presente decreto; c) possesso del documento unico di regolarità contributiva in corso di validità; d) possesso del documento di valutazione dei rischi; e) possesso della certificazione di regolarità fiscale; f) avvenuta designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione, nei casi previsti dalla normativa vigente. |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Dal 1° novembre 2024 terminerà l’efficacia delle autocertificazioni inviate tramite PEC all’INL per essere in regola con gli obblighi di possesso della patente a cred..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.