X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Bonus edilizi
  • Superbonus
Altro

martedì 05/11/2024 • 06:00

Fisco DALLA CASSAZIONE

Superbonus: i diversi presupposti fraudolenti giustificano sequestri distinti

Nel caso del Superbonus edilizio di cui al DL 34/2020, il sequestro impeditivo, avente a oggetto le cose pertinenti al reato e finalizzato a evitarne la protrazione per mezzo delle stesse è compatibile con quello preventivo, funzionale, invece, alla successiva confisca (Cass. 17 ottobre 2024 n. 38161).

di Luigi Riccardi - Avvocato cassazionista e dottore di ricerca in diritto tributario

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La vicenda processuale

La fattispecie riguarda l'adozione delle misure preventive a fronte dei procedimenti penali avviati per i reati di emissione di fatture per operazioni insistenti, indebita compensazione, falso ed illecito reimpiego, aventi come comune denominatore l'abuso delle agevolazioni fiscali previste dal DL 34/2020 (c.d. Superbonus edilizio).

Nel dettaglio, è oggetto di disamina la legittimità del sequestro ordinato nei confronti di una srl promotrice di un complesso schema fraudolento, attraverso l'emissione di fatture false, finalizzato, tuttavia, alla simulazione dell'esistenza di spese in concreto non ancora sopportate per creare fittiziamente il presupposto costitutivo del diritto alla detrazione tipico del bonus in questione.

Le divergenze alla base di presupposti cautelari invocati dal pubblico ministero, si armonizzano, appunto, nella plurioffensività delle frodi correlate al Superbonus, le quali possono essere dirette, in concorso tra loro, nei confronti sia degli istituti di credito, che dello Stato.

Avverso la disposizione confermativa del sequestro sulle società coinvolte, gli indagati ricorrono in Cassazione adducendo l'insufficienza degli elementi probatori a sostegno del provvedimento cautelare, oltre che il requisito del durevole asservimento delle stesse ai reati contestati.

Le (differenti) finalità del sequestro preventivo e impeditivo in rapporto all'agevolazione da Superbonus

Preliminarmente, la Suprema Corte ha precisato che alla base del sequestro preventivo vi è il rapporto di “pertinenza” durevole e costante, anche indiretta, del bene al reato.

In particolare, le frodi fiscali legate al Superbonus si connotano per un modus operandi bifasico, in cui l'emissione delle fatture per lavori inesistenti è prodromico alla creazione di crediti fiscali illegittimi, cedibili e monetizzabili presso istituti di credito, ovvero utilizzabili in detrazione d'imposta, se compensati dal cessionario, dando luogo al delitto ex art. 10 quater c. 2 D.Lgs. 74/2000.

Il fumus commissi delicti correlato al reato di emissione delle fatture per operazioni inesistenti si sostanzia nella condotta dell'agente che, attraverso la fruizione dell'agevolazione fiscale in parola, monetizza il credito attraverso la cessione o mediante lo “sconto in fattura” ex art. 121 DL 34/2020.

La Corte regolatrice valorizza il presupposto fattuale per cui fatture emesse “in acconto” di opere non ultimate o non certificate sono, in realtà, strumentali alla simulazione di spese insussistenti e, quindi volte a realizzare il presupposto costitutivo del diritto alla detrazione sia pure fondato su crediti non spettanti, se non addirittura inesistenti (cfr. Cass. pen. n. 42012/2022). Diversamente argomentando, sebbene la condotta penalmente rilevante consista primariamente nella violazione della norma che subordina la concessione del beneficio fiscale all'effettiva esecuzione e completamento dei lavori edili, ciò non elimina la rilevanza penale della falsa fatturazione funzionale alla creazione del credito inesistente.

Conclusioni

La sentenza in commento nel ritenere sussistenti i concreti e persuasivi elementi in grado di ricondurre l'evento delittuoso alla condotta dell'indagato, ha sancito la legittimità del sequestro impeditivo, considerato soprattutto che, data la peculiare natura dell'agevolazione da Superbonus, la libera disponibilità dei beni avrebbe esacerbato le conseguenze dei reati o favorito la commissione di altri illeciti simili.

Il vincolo così imposto, inoltre, è affatto compatibile con le altre misure di prevenzione da cui le srl coinvolte risultavano già attinte, dal momento che il perseguimento di scopi differenti attraverso il sequestro penale rispetto a quello di prevenzione, ben si attaglia alla diversità delle contestazioni penali connaturate all'agevolazione fiscale da Superbonus.

Fonte: Cass. 17 ottobre 2024 n. 38161

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Fino al 30 novembre

Superbonus: proroga per le comunicazioni a ENEA e PNCS

Ai fini della detrazione per il Superbonus, è stato prorogato dal 31 ottobre 2024 al 30 novembre 2024 il termine per la trasmissione delle comuni..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Superbonus: la cessione di crediti fiscali fittizi non impedisce il sequestro

La cessione di crediti di imposta fittizi non impedisce il sequestro in capo alla banca cessionaria, anche ove questi sia terzo estraneo al reato e in buona fede, trattandosi di sequestro impeditivo (Cass. pen. 29 novem..

di

Domenico Frustagli

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”