martedì 29/10/2024 • 06:00
Il contribuente deve presentare entro il 31 ottobre 2024, in via telematica, un’apposita istanza all’Agenzia delle Entrate contenente l’attestazione del possesso dei requisiti di ammissibilità.
Ascolta la news 5:03
Il contributo dello Stato
Il Legislatore, con l'art. 1, comma 2, del d.l. 212/2023, ha previsto l'erogazione di un contributo a favore dei soggetti che sostengono nel periodo che va dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024, le spese per gli interventi agevolati con Superbonus (art- 119, comma 8-bis, primo periodo, d.l. n. 34/2020). In pratica, l'erogazione del contributo riguarda:
L'erogazione del contributo
Con il decreto del 6 agosto 2024 (pubblicato in G.U. n. 208 del 5 settembre 2024), il Legislatore ha precisato che il contributo a fondo perduto che non produce effetti fiscali per il beneficiario. Il contributo è erogato in relazione alle spese agevolabili per le quali spetta la detrazione limitatamente al 70 per cento del loro ammontare, ovvero, per gli interventi condominiali, imputate al medesimo, entro un limite massimo di spesa di 96.000 euro. Nel caso in cui la spesa sia stata sostenuta da più soggetti, il limite massimo per ciascun richiedente è ridotto applicando la percentuale derivante dal rapporto tra l'importo della spesa sostenuta dal richiedente e l'importo complessivo della spesa sostenuta da tutti i soggetti aventi diritto. Il contributo è corrisposto dall'Agenzia delle entrate mediante accreditamento diretto sul conto corrente bancario o postale indicato dal richiedente nell'istanza.
L'istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto
L'Agenzia dell'Entrate, con il provvedimento n 360503 del 18 settembre 2024, ha pubblicato le regole per le domande per il fondo perduto Superbonus indigenti. L'istanza è predisposta in modalità elettronica esclusivamente mediante procedura web resa disponibile nell'area riservata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate. Il termine ultimo per la trasmissione è fissato al giorno 31 ottobre 2024. Premesso ciò, l'istanza dovrà contenere:
L'Agenzia delle entrate effettua ulteriori controlli sulle informazioni contenute nelle istanze per le quali è stata messa a disposizione la ricevuta di presa in carico, riscontrandole con le informazioni presenti in Anagrafe Tributaria. Tali controlli possono comportare lo scarto dell'istanza.
Determinazione del contributo
L'Agenzia delle entrate determina l'ammontare del contributo, in base ai seguenti criteri:
Nell'ipotesi in cui le richieste di contributo sopra indicate siano soddisfatte integralmente, le risorse residue sono destinate all'erogazione di contributi, determinati secondo i medesimi criteri sopra descritti, a favore dei richiedenti che non adibiscono la medesima ad abitazione principale e a favore dei richiedenti che beneficiano della detrazione in qualità di detentori.
Restituzione del contributo
Successivamente all'erogazione dei contributi, l'Agenzia delle entrate procede al controllo dei dati dichiarati e qualora dai predetti controlli emerga che i contributi sono in tutto o in parte non spettanti, il Fisco procede alle attività di recupero della parte del contributo non spettante secondo le disposizioni di cui all'articolo 38-bis del d.P.R. n. 600/1973. Le somme dovute a titolo di restituzione del presente contributo, se riconosciuto in tutto o in parte non spettante, sono versate all'entrata del bilancio dello Stato.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Entro il 31 ottobre, i contribuenti obbligati sono tenuti a trasmettere, rispettivamente, all’ENEA e al “Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche” (PNCS), le informazioni rela..
Approfondisci con
Il testo definitivo del DL 39/2024 pone su due piani separati detrazioni e crediti d'imposta. Per le prime, da scontare in dichiarazione, viene esplicitamente disposta la spalmatura su dieci anni. La disposizione riguar..
Federico Gavioli
- Dottore commercialista, revisore legale dei conti e giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.