sabato 26/10/2024 • 06:00
I controlli della legittima fruizione degli aiuti disposti per la pandemia avvengono confrontando le autodichiarazioni e le emergenze dei registri nazionali degli aiuti. Questi ultimi potrebbero risultare carenti delle esenzioni IMU perché i Comuni non dispongono dei dati necessari, il che falserebbe i controlli.
Ascolta la news 5:03
Nelle ultime settimane le imprese sono destinatarie di questionari dell'Agenzia delle entrate mirati ad accertare la legittimità degli aiuti Covid fruiti negli anni della pandemia. A quanto sembra, la spia dell'Amministrazione finanziaria si accende laddove l'autodichiarazione degli aiuti trasmessa entro il 31 gennaio 2023 non risulti in linea con i dati emergenti dal Registro Nazionale degli aiuti di Stato, ovvero dal SIAN e SIPA se aiuti fruiti rispettivamente nei comparti agricolo e della pesca.
Il tema è molto delicato e non può prescindere dalla consapevolezza dell'esistenza di un problema serio e preso sottogamba, almeno sino al marzo scorso, mai risolto: la quasi totale assenza dai registri nazionali delle esenzioni IMU disposte e fruite dai soggetti economicamente più esposti alle restrizioni conseguenti all'emergenza epidemiologica. La cosa, se il soggetto sottoposto a verifiche ha fruito di tali esenzioni, è destinata a falsare le attività di controllo.
Obbligo di registrazione degli aiuti: valore sostanziale dell'adempimento
Tutte le agevolazioni IMU emergenziali sono state concesse nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dalla Comunicazione della Commission...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'applicazione informatica attraverso cui i Comuni possono individuare le fattispecie in base alle quali diversificare le aliquote dell'IMU, elaborare e trasmettere il P..
redazione Memento
Approfondisci con
Per l'anno di imposta 2024, i comuni devono continuare a trasmettere la delibera di approvazione delle aliquote dell'IMU secondo le modalità sinora utilizzate, previste dall´ art. 13, commi 15 e 15-bis, del D.L. n. 201 ..
Pietro Paolo Mauro
- Dottore Commercialista, Revisore legale, Università degli studi di SalernoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.