X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Assunzioni agevolate
  • Contributi
Altro

giovedì 24/10/2024 • 12:13

Lavoro Dai Consulenti del Lavoro

Riforme del lavoro e della sicurezza: l'analisi della Fondazione Studi

I Consulenti del lavoro, con approfondimento del 22 ottobre 2024, analizzano le ultime riforme in tema di politiche attive e sicurezza, lotta al caporalato, autoimpiego, sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, semplificazione della gestione dei rapporti di lavoro nonché promozione dell'occupazione e inserimento nel mercato del lavoro di giovani e donne. 

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La Fondazione Studi dei Consulenti del lavoro, attraverso un approfondimento, ha esaminato gli aspetti più rilevanti delle Riforme del lavoro e della sicurezza 2022-2024, che vengono di seguito riportati in Tabelle:

Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022)

Taglio del cuneo fiscale per l'anno 2023

Agevolazioni assunzioni, a tempo determinato e indeterminato, dei percettori di reddito di cittadinanza

Premi di risultato con riduzione, per il solo anno 2023, dell'imposta sostitutiva dell'Irpef e relative addizionali al 5%

Incremento del 50% dell'assegno unico e universale per i figli a carico

Congedo parentale di un ulteriore mese retribuito all'80%, fino al sesto anno di vita del bambino.

Proroga della misura del Reddito di Cittadinanza nel limite massimo di 7 mensilità.

Applicazione della disciplina delle prestazioni occasionali in caso di compensi di importo complessivamente non superiore a € 10.000

Decreto Lavoro (DL 48/2023 conv. in L.  85/2023)

Reddito di cittadinanza: riforma delle misure di sostegno alla povertà e all'inclusione attiva

Assegno di inclusione sociale delle fasce deboli ai fini di formazione, inserimento sociale e lavoro

Introduzione del Supporto per la formazione e il lavoro per i nuclei familiari con ISEE non superiore a € 6.000, che non hanno i requisiti per accedere all'Assegno di inclusione

Semplificazione informazioni dovute dal datore di lavoro al momento dell'assunzione

Semplificazione nell'utilizzo dei contratti a termine, con razionalizzazione delle causali necessarie per la stipula di contratti fra i 12 e i 24 mesi e per proroga e rinnovo dei contratti di durata oltre i 12 mesi.

Incentivi per l'assunzione di percettori di Assegno di Inclusione, per l'occupazione giovanile e dei disabili

Incentivazione dell'uso delle prestazioni Occasionali del settore turistico e termale

Estensione della tutela assicurativa INAIL a studenti e personale dell'istruzione e formazione

Rafforzamento sicurezza sui luoghi di lavoro

Esonero parziale dei contributi a carico dei lavoratori (c.d. taglio del cuneo fiscale)

Decreto Anticipi (DL 145/2023 conv. in L. 191/2023)

Proroga del termine in materia di lavoro agile per i genitori lavoratori con figli under 14

Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023)

Decontribuzione per le madri lavoratrici con due o più figli

Congedo parentale con previsione, in aggiunta all'attuale indennità pari dell'80% della retribuzione, di un'indennità pari al 60% per un mese ulteriore al primo.

Esonero parziale dei contributi IVS a carico dei lavoratori dipendenti

Aumento della soglia dei Fringe benefit per tutti i lavoratori a € 1.000.

Premi di risultato con riduzione dell'aliquota al 5%

Trattamento integrativo speciale per i dipendenti di strutture turistico-alberghiere

Decreto PNRR (DL 19/2024 conv. in L. 56/2024)

Patente a crediti il cui possesso, dal 1° ottobre 2024, consente l'espletamento dell'attività lavorativa nei cantieri edili.

Decreto Coesione (DL 60/2024 conv. in L. 95/2024)

Bonus giovani, con esonero del 100% dal versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati che, dal 1° settembre 2024 fino al 31 dicembre 2025, assumono personale non dirigenziale under 35 con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, per un periodo massimo di 24 mesi.

Bonus donne, con esonero totale (100%) dal versamento dei contributi previdenziali dovuti dal datore di lavoro privato, per un periodo massimo di 24 mesi per ciascuna dipendente donna, esclusi i premi e contributi INAIL.

Decreto Flussi 2024 (DL 145/2024)

Il decreto contiene disposizioni urgenti in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali.

Risulta in attesa di approvazione il DDL Lavoro 2024 che apporterà significative modifiche alla disciplina dei seguenti istituti:

  • Dimissioni e risoluzione del rapporto di lavoro
  • Durata del periodo di prova
  • Disposizioni per la semplificazione delle procedure
  • Sospensione della prestazione di cassa integrazione
  • Somministrazione di lavoro
  • Attività stagionali, norma di interpretazione autentica
  • Lavoro agile

Fonte: Approfondimento Fondazione Studi Consulenti del Lavoro 22 ottobre 2024

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro Via libera dalla Camera

Approvato il Ddl Lavoro: novità su dimissioni e “contratti misti”

La Camera dei Deputati, nella seduta del 9 ottobre 2024, ha approvato il Disegno di Legge d'iniziativa governativa, recante Disposizioni in materia di lavoro. L'aula di Monteci..

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”