giovedì 24/10/2024 • 06:00
Con l’Avviso 7/2024 di Fondoprofessioni, si finanziano i piani formativi monoaziendali realizzati dall’Ente attuatore, in base alle specifiche esigenze del singolo Studio/Azienda neo-aderente al Fondo. I piani possono essere presentati entro il 15 novembre 2024.
Ascolta la news 5:03
Fondoprofessioni, ovvero il Fondo paritetico interprofessionale nazionale per la formazione continua negli Studi professionali e nelle Aziende collegate, emanando l’Avviso 7/2024 finanzia piani formativi monoaziendali realizzati dall’Ente attuatore, in base alle specifiche esigenze del singolo Studio/Azienda neo-aderente al Fondo.
In sede di valutazione qualitativa, è prevista una premialità di punteggio per i piani formativi che riguardino uno o più dei seguenti ambiti formativi:
All’interno del piano formativo, anche al fine della valutazione qualitativa, dovranno essere puntualmente indicati e, conseguentemente, declinati, a livello di contenuti, gli ambiti formativi previsti. Con riferimento alle tipologie di piani formativi previste dall’art. 118 della L. 388/2000 e richiamate nella Circolare Anpal 1/2018, gli interventi finanziati dal suddetto Avviso rientrano nella fattispecie denominata “aziendale”, poiché destinati ai dipendenti di un singolo Studio professionale/Azienda.
Attraverso l’Avviso in esame, vengono finanziati piani formativi che prevedano la definizione di obiettivi d’apprendimento misurabili, la valutazione degli apprendimenti acquisiti e l’attestazione finale, come di seguito specificato:
Le risorse allocate con il summenzionato Avviso sono complessivamente pari a 700.000,00 euro.
Il finanziamento
Il contributo per ogni singolo piano formativo sarà al massimo di 20.000,00 euro.
Ogni singolo progetto, prevede una durata da 8 a 40 ore, con almeno 4 e non oltre 20 allievi in formazione.
Per quanto concerne la modalità di formazione in presenza, il costo complessivo dell’intervento formativo è rendicontato e riconosciuto in merito alla relativa Unità di Costo Standard per 23 euro ora/allievo.
In riferimento alla modalità F.A.D. sincrona, il costo complessivo dell’intervento formativo è rendicontato e riconosciuto riguardo alla relativa Unità di Costo Standard per 22 euro ora/allievo.
I destinatari dell’Avviso
I piani formativi sono rivolti unicamente agli Studi/Aziende aderenti a Fondoprofessioni, attraverso la destinazione del contributo di cui all’art. 12 della L. 160/1975, così come modificato dall’art. 25 della legge quadro 845/1978 e s.m.i., che abbiano provveduto all’iscrizione prima della presentazione del piano formativo. Gli Studi/Aziende coinvolti nei piani formativi sono definiti Enti beneficiari.
I destinatari dei piani formativi ammissibili sono i dipendenti con contratto a tempo determinato/indeterminato o d’apprendistato, provenienti dagli Studi/Aziende aderenti al Fondo.
Per favorire l’integrazione delle competenze, è possibile coinvolgere nelle attività formative, come “uditori” dello Studio/Azienda in formazione, i datori di lavoro, i collaboratori coordinati ed in regime di partita IVA. Tali figure, laddove presenti, non determineranno alcun incremento d’importo, poiché il contributo è calcolato sui soli destinatari ammissibili che compongono il gruppo d’aula.
I datori di lavoro che applicano il CCNL Studi professionali e aderiscono integralmente alla bilateralità, possono chiedere ad Ebipro il rimborso del 100% della retribuzione sostenuta dei dipendenti in formazione, fino ad un massimo di 40 ore annue a dipendente, nel caso di partecipazione ai piani formativi finanziati tramite Fondoprofessioni.
Tale domanda di rimborso, dovrà essere formulata seguendo quanto previsto dallo specifico Regolamento pubblicato sul sito di Ebipro.
L’Ente proponente, invece, è il singolo Studio/Azienda che abbia aderito al Fondo prima della presentazione del piano formativo, il quale rappresenta il fabbisogno dei propri dipendenti ad una struttura accreditata al Fondo (detta Ente attuatore), per la realizzazione delle attività.
Pertanto, nell’Avviso in esame, l’Ente proponente coincide con l’Ente beneficiario del piano formativo.
Presentazione dei piani formativi
La condivisione dei piani formativi con le Parti sociali di Fondoprofessioni segue quanto stabilito dallo specifico Protocollo pubblicato sul sito www.fondoprofessioni.it.
Secondo quanto previsto dal Protocollo per i piani formativi monoaziendali, la richiesta di condivisione dovrà essere inviata agli indirizzi mail-PEC pubblicati sul sito del Fondo almeno 15 giorni di calendario prima della scadenza dello Sportello di presentazione, ad eccezione dei casi in cui è presente una RSU o RSA all’interno dell’impresa beneficiaria.
Dovranno essere allegati a tale richiesta, la proposta del piano formativo e la bozza d’accordo di condivisione (scaricabile dalla piattaforma informatica), utilizzando i modelli pubblicati.
L’Ente attuatore, per conto dell’Ente proponente, dovrà rispettare le seguenti tempistiche, con riferimento alla condivisione con le Parti sociali ed alla presentazione dei piani formativi al Fondo:
La documentazione da caricare nella piattaforma informatica, per la presentazione del piano formativo a Fondoprofessioni, è la seguente:
In seguito alla presentazione dei piani formativi, la struttura del Fondo procederà con l’istruttoria d’ammissibilità, per verificare la correttezza/completezza della documentazione trasmessa.
Non saranno considerati ammissibili i piani formativi privi anche solo di uno dei documenti obbligatoriamente previsti.
In tale fase, inoltre, sempre ai fini dell’ammissibilità, verrà verificato quanto risultante dal Registro Nazionale Aiuti di Stato, per accertare la compatibilità dell’importo richiesto al Fondo dallo Studio/Azienda.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Fondimpresa con l’avviso n.5/2024 “Formazione a sostegno della Green Transition e della Circular Economy nelle imprese aderenti”, finanzia piani condivisi rivolti alla formazio..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.