lunedì 14/10/2024 • 14:42
Dal 1° gennaio 2025 gli allestimenti mobili in strutture ricettive all'aperto non rilevano ai fini catastali. Lo prevede la conversione in Legge del DL Omnibus.
redazione Memento
L'art. 7 quinquies del DL 113/2024, conv. in L. 143/2024 (GU 8 ottobre 2024 n. 236), prevede che a decorrere dal 1° gennaio 2025 gli allestimenti mobili di pernottamento dotati di meccanismi di rotazione in funzione, ubicati nelle strutture ricettive all'aperto, non rilevano ai fini della rappresentazione e del censimento catastale e sono pertanto esclusi dalla stima diretta di cui all'art. 30 DPR 1142/49 per la determinazione della rendita catastale.
Sempre dal 1° gennaio 2025 nella stima diretta della rendita catastale delle strutture ricettive all'aperto il valore delle aree attrezzate per gli allestimenti e di quelle non attrezzate destinate al pernottamento degli ospiti è aumentato rispettivamente nella misura dell'85% e del 55% rispetto a quello di mercato ordinariamente attribuito a tali componenti immobiliari.
Gli intestatari catastali delle strutture, a decorrere dal 1° gennaio 2025, presentano entro il 15 giugno 2025 gli atti di aggiornamento geometrico ai sensi dell'art. 8 L. 679/69 per l'aggiornamento della mappa catastale e del catasto dei fabbricati. Se l'Agenzia delle Entrate rileva la mancata presentazione degli atti di aggiornamento, attiva il procedimento di cui all'art. 1 c. 277 L. 244/2007.
In deroga all'art. 1 c. 745 L. 160/2019, per gli atti di aggiornamento presentati entro il 15 giugno 2025, le rendite catastali rideterminate hanno effetto dal 1° gennaio 2025.
Con un decreto del MEF ancora da emanare saranno individuate le eventuali ulteriori fonti informative necessarie per le attività di monitoraggio.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'8 ottobre 2024 n. 236, la conversione in Legge del DL Omnibus (DL 113/2024) che introduce una serie di incentivi fiscali e m..
Approfondisci con
Il Catasto rappresenta l'inventario dei beni immobili esistenti sul territorio nazionale. Per accertare la proprietà immobiliare e poter applicare le imposte, la banca dati catastale raccoglie alcune informazioni dei be..
Maurizio Tarantino
- AvvocatoRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.