X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Concordato preventivo biennale
Altro

martedì 01/10/2024 • 12:45

Fisco DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

DL Omnibus: il Senato approva la conversione in Legge

Il 1° ottobre 2024, il Senato, con 98 voti favorevoli, 66 contrari e un'astensione, ha approvato la conversione in Legge del DL Omnibus (DL 113/2024). Il testo dovrà ora dovrà passare alla Camera per l'approvazione definitiva, per poi essere convertito in Legge entro l'8 ottobre 2024.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il Senato ha ha approvato la conversione in Legge del DL Omnibus (DL 113/2024) che rappresenta un intervento complesso che mira a semplificare e rendere più accessibili determinati regimi fiscali, nonché a supportare cittadini e imprese attraverso misure bonus e incentivi mirati.

Vedi anche: Conversione DL Omnibus: dalle novità sul concordato biennale al Bonus Natale del 1° ottobre 2024.

Il provvedimento introduce diverse novità fiscali, tra cui il ravvedimento speciale per gli aderenti al concordato biennale, il Bonus Natale, il Bonus psicologo e le modifiche all'IVA per le vendite di cavalli e per alcune attività sportive specifiche, come i corsi di sci e snowboard impartiti da maestri iscritti negli albi regionali o nazionali.

Il concordato preventivo biennale

Per i contribuenti che aderiscono al concordato preventivo biennale, il DL Omnibus introduce un regime di ravvedimento con l'imposta sostitutiva, calcolata in base al punteggio ISA e con aliquote differenziate per le annualità 2018, 2019 e 2022.

Nel dettaglio, la base imponibile dell'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali è costituita dalla differenza tra il reddito d'impresa o di lavoro autonomo già dichiarato, alla data di entrata in vigore della presente disposizione, in ciascuna annualità e l'incremento dello stesso calcolato nella misura del:

  • 5% per i soggetti con punteggio ISA pari a 10;
  • 10% per i soggetti con punteggio ISA pari o superiore ad 8 e inferiore a 10;
  • 20% per i soggetti con punteggio ISA pari o superiore a 6 e inferiore a 8;
  • 30% per i soggetti con punteggio ISA pari o superiore a 4 e inferiore a 6;
  • 40% per i soggetti con punteggio ISA pari o superiore a 3 e inferiore a 4;
  • 50% per i soggetti con punteggio ISA inferiore a 3.

Per le annualità 2018, 2019 e 2022, i soggetti applicano l'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali con l'aliquota del:

  • 10%, se nel singolo periodo d'imposta il livello di affidabilità fiscale è pari o superiore a 8;
  • 12%, se nel singolo periodo d'imposta il livello di affidabilità fiscale è pari o superiore a 6 ma inferiore a 8;
  • 15%, se nel singolo periodo d'imposta il livello di affidabilità fiscale è inferiore a 6.

Il versamento può avvenire in una soluzione o in rate mensili. La sanatoria è esclusa in caso di procedimenti in atto. I termini di decadenza per l'accertamento sono prorogati al 31 dicembre 2027 per chi si avvale del ravvedimento e al 31 dicembre 2025 per chi non lo utilizza.

Le altre novità

Altre novità riguardano:

  • Bonus Natale: somma una tantum di 100 euro per dipendenti con reddito complessivo non superiore a 28.000 euro, con coniuge e almeno un figlio a carico. La concessione non è automatica e richiede una verifica dell'idoneità;
  • aliquota IVA agevolata del 5% per alcune attività sportive specifiche, come i corsi di sci e snowboard impartiti da maestri iscritti negli albi regionali o nazionali;
  • aumento della dotazione per il Bonus psicologo;
  • estensione dell'aliquota IVA ridotta al 5% per la vendita di cavalli non destinati all'alimentazione;
  • accelerazione dei procedimenti per l'erogazione delle risorse PNRR;
  • Carta della cultura Giovani e della Carta del merito per l'acquisto di strumenti musicali: entrambe con un credito di 500 euro.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DAL SENATO DELLA REPUBBLICA

Conversione DL Omnibus: dalle novità sul concordato biennale al Bonus Natale

Il Senato ha posto la questione di fiducia sul testo di conversione in Legge del DL Omnibus. Le principali novità riguardano il ravvedimento speciale per c..

di Giuseppe Moschella - Dottore commercialista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”