lunedì 30/09/2024 • 11:48
Alla luce dell’entrata in vigore della nuova disciplina della patente a crediti (prevista per il 1° ottobre), i Consulenti del Lavoro, con approfondimento del 27 settembre 2024, riepilogano tutte le caratteristiche di questo strumento, evidenziando in particolare i nuovi obblighi in capo al datore di lavoro.
redazione Memento
Alla luce dell'imminente entrata in vigore della nuova disciplina della patente a crediti (prevista per il 1° ottobre), i Consulenti del Lavoro, con approfondimento del 27 settembre 2024, riepilogano tutte le caratteristiche di questo nuovo strumento, soffermandosi in particolare sui nuovi obblighi in capo al datore di lavoro, sulle sanzioni previste e sulle possibilità di recuperare i crediti persi, analizzando tutti i più recenti atti amministrativi e di prassi dell'INL.
Prime indicazioni e riferimenti normativi
Il 1° ottobre 2024 l'attività lavorativa nei cantieri edili è consentita esclusivamente a imprese e lavoratori autonomi in possesso della patente a crediti. La disciplina regolatoria è contenuta all'articolo 29 del D.L. 19/2024, convertito dalla Legge n. 56/2024, che ha novellato l'articolo 27 del D.Lgs. n. 81/2008. È, invece, il D.M. n. 132/2024 a darne attuazione e a delegare all'Ispettorato Nazionale del Lavoro la definizione degli aspetti applicativi per il rilascio e la gestione della patente. In forza di tale delega, l'INL ha emanato la circolare n. 4 del 23 settembre 2024.
Presentazione della domanda di patente nelle prime fasi
Nelle more dell'implementazione della piattaforma informatica per la richiesta di rilascio della patente a crediti, attiva dal 1° ottobre 2024, in fase di prima applicazione dell'obbligo del possesso della patente e sin dal momento della pubblicazione della circolare citata, è comunque possibile presentare una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernente il possesso dei requisiti. Tale autocertificazione ha efficacia esclusivamente fino alla data del 31 ottobre 2024 e dovrà essere inviata a mezzo PEC entro la medesima data.
I contenuti dell'approfondimento di Fondazione studi
L'approfondimento della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro esamina la platea dei destinatari dell'obbligo, soffermandosi in particolare su requisiti, tempistiche e modalità di rilascio della patente, oltre alle condizioni di sospensione e revoca. Forniti con il documento anche un fac-simile di autocertificazione dei requisiti e l'elenco delle fattispecie di violazioni che comportano la decurtazione dei crediti dalla patente.
Fonte: Approfondimento Fondazione studi CdL 27 settembre 2024
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Dal 1° ottobre è attiva la patente a crediti, misura introdotta per la tutela dei lavoratori in tema di sicurezza. Nonostante i chiarimenti di prassi, i dubbi interpretativi ancora in essere creano non poche difficoltà ..
Francesca Bravi
- Consulente del lavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.