sabato 28/09/2024 • 06:00
Il D.Lgs. 125/2024, di recepimento della CSRD, chiarisce le forme di rendicontazione di sostenibilità in base alle aziende obbligate. In tutti i casi, le aziende sono chiamate a prevedere modalità di informazione dei rappresentanti dei lavoratori e a discutere con loro le informazioni pertinenti e i mezzi per ottenere e verificare le informazioni sulla sostenibilità.
Ascolta la news 5:03
La pubblicazione del decreto legislativo 6 settembre 2024, n. 125 recepisce definitivamente la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), Direttiva (Ue) 2022/2464 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, entrata in vigore il 5 gennaio 2023, con l'obiettivo di determinare un quadro di riferimento per la rendicontazione valido e accessibile, accompagnato dall'attestazione di conformità.
Il Decreto in commento chiarisce anche le forme della rendicontazione in relazione alle tipologie delle aziende obbligate: la rendicontazione individuale di sostenibilità riguarda le singole organizzazioni, imprese di grandi dimensioni, le piccole e medie imprese quotate; la rendicontazione consolidata di sostenibilità riguarda società madri di un gruppo di grandi dimensioni. È prevista infine la relazione di sostenibilità delle imprese di paesi terzi relativamente alle società figlie e alle succursali di società madri extra-europee, in presenza di determinati requisiti.
In tutti i casi le organizzazioni sono chiamate a prevedere modalità di informazione dei rappresentanti dei lavoratori al livello appropriato e a discutere con loro le informazioni pertinenti e i mezzi p...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Decreto di recepimento della CSRD stabilisce i contenuti della rendicontazione individuale di sostenibilità per le imprese, in particolare quelle di grandi dimensioni..
Approfondisci con
L'attività sindacale in azienda può essere svolta attraverso due sistemi alternativi di rappresentanza - la rappresentanza sindacale aziendale o la rappresentanza sindacale unitaria - ai quali sono riconosciuti diritti ..
Roberta Cristaldi
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.