martedì 24/09/2024 • 11:49
L’INAIL, con Avviso 23 settembre 2024, informa che dal 1° ottobre 2024 sarà operativa la revisione della classificazione delle professioni nella versione CP2021.
redazione Memento
La classificazione delle professioni è uno strumento che consente di ricondurre tutte le professioni svolte nel mercato del lavoro in raggruppamenti secondo i criteri di competenza e conoscenza.
La revisione della classificazione delle professioni nella versione CP2021 ha consentito di integrare la precedente (CP2011) con l’obiettivo di tener conto dei principali cambiamenti intercorsi negli ultimi anni nell’evoluzione dei processi organizzativi del lavoro e nell’innovazione tecnologica e informatica.
Cosa cambia del 1° ottobre?
Rispetto alla precedente classificazione, della quale si mantiene la stessa articolazione ad albero, l’ultima versione ha implementato principalmente i primi 3 grandi gruppi di professioni; in particolare:
Per tutti i grandi gruppi è stato arricchito l’elenco degli esempi con le più recenti professionalità e contestualmente, sono state eliminate quelle oramai obsolete. Sono state realizzate, altresì, delle tabelle di raccordo tra le due versioni per permettere la continuità e la comparabilità delle informazioni e dei dati.
L’aggiornamento del nomenclatore è stato condotto da un comitato costituito da esperti di diverse amministrazioni: Istat, Inapp, Inail, Unioncamere, Inps, Miur, Anpal, Ministero del Lavoro, Aran, Mef, Dipartimento per la Funzione Pubblica, Formez, trattandosi di uno strumento condiviso da molte istituzioni pubbliche.
L’INAIL ha provveduto ad aggiornare i propri sistemi informativi per l’adozione della nuova classificazione nei moduli di denuncia degli infortuni e delle malattie professionali e nelle procedure.
I modelli aggiornati di denuncia infortunio e malattia
La nuova classificazione delle professioni CP2021 è introdotta a partire dal 1° ottobre 2024 e, per gli utenti che inviano tramite file la comunicazione di infortunio, la denuncia/comunicazione di infortunio, le denunce di malattia professionale e di silicosi/asbestosi, è già disponibile in formato excel nella sezione “Tabelle di decodifica dei dati” dedicata a ciascun servizio online della “Denuncia infortunio”, “Denuncia malattia professionale” o “Comunicazione di infortunio”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È illegittimo il licenziamento per giusta causa intimato al dipendente che, assente per infortunio, risulta svolgere altra attività lavorativa se essa non pregiudica o r..
Approfondisci con
I datori di lavoro sono obbligati ad assicurare presso l'INAIL la generalità dei lavoratori impiegati per tutelarli da possibili infortuni subiti nel corso del rapporto di lavoro. La guida elenca tutti gli adempimenti o..
Paolo Bonini
- Consulente del lavoro - Studio Nevio Bianchi & PartnersRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.