venerdì 20/09/2024 • 06:00
Il Governo ha dichiarato che il Bonus Befana, l'indennità di 100 euro inizialmente prevista per i lavoratori dipendenti nel mese di gennaio 2025, potrebbe essere anticipato a dicembre 2024 in sede di conversione del Decreto Omnibus. In attesa della versione definitiva nella legge, è probabile che l'erogazione avverrà da parte del datore di lavoro direttamente in busta paga.
Ascolta la news 5:03
Il viceministro dell'Economia Maurizio Leo, replicando ai cronisti alla Camera martedì 17 settembre, ha annunciato l'intenzione del Governo di anticipare il “Bonus Befana” alla fine del 2024.
Sappiamo, infatti, che è attualmente in lavorazione la stesura di un decreto legislativo di ampio respiro sulla riforma fiscale, che dovrebbe intervenire in materia di IRPEF ed IRES, con l'obiettivo, stando alle parole del viceministro, di alleggerire il carico fiscale sul ceto medio.
Una delle misure annunciate già negli scorsi mesi, è proprio il “Bonus Befana”, così chiamato in quanto pareva dovesse essere introdotto a partire da gennaio 2025.
Una possibile accelerazione, tuttavia, potrebbe essere stata determinata dalla necessità di procedere al più presto alla conversione in legge del “Decreto omnibus”, D.L. n. 113/2024, contenente nuove disposizioni in tema di credito d'imposta per investimenti nella Zona economica speciale unica per il Mezzogiorno, di imposta sostitutiva sui redditi esteri di persone che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia, di associazioni e società sportive dilettantistiche, di Iva e alcune proroghe di termini normativi.
Non è da escludere, quindi, che il nuovo bonus potrà essere introdotto in fase di approvazione della legge di conversione del predetto Decreto omnibus. Andiamo ad analizzare, sulla base delle indiscrezioni e degli schemi di decreto diffusi dal Governo, in cosa potrebbe consistere questa misura.
Le caratteristiche della misura
Innanzitutto, si tratta di un'indennità di 100 euro destinata ai lavoratori dipendenti.
In particolare, a Legge 9 agosto 2023 numero 111 contenente “Delega al Governo per la riforma fiscale” ha previsto all'articolo 5 “Principi e criteri direttivi per la revisione del sistema di imposizione sui redditi delle persone fisiche”, comma 1, lettera a), punto 2.4) l'applicazione, in luogo delle aliquote per scaglioni di reddito, di un'imposta sostitutiva dell'IRPEF e delle relative addizionali, in misura agevolata:
Lo schema di decreto legislativo inizialmente approvato dal CDM del 30 aprile 2024, tuttavia, nelle more dell'introduzione di un regime fiscale sostitutivo per la tredicesima mensilità, dispone l'erogazione di un bonus pari a 100 euro.
I destinatari
A quanto pare, i destinatari della misura saranno i lavoratori dipendenti per i quali, nell'anno 2024, ricorrano congiuntamente le seguenti condizioni:
Ricordiamo che si si intendono fiscalmente a carico (a norma del TUIR) il coniuge e i figli che totalizzano un reddito personale non eccedente i 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili.
Con esclusivo riferimento ai figli di età non superiore a 24 anni, la soglia reddituale passa da 2.840,51 a 4.000,00 euro.
Probabile erogazione in busta paga
In attesa della versione definitiva nella legge di conversione del Decreto Omnibus o, al più tardi, nel decreto legislativo di attuazione della riforma fiscale, è probabile che l'erogazione avverrà da parte del datore di lavoro per conto dell'Erario, direttamente in cedolino paga, al pari di quanto avviene con riguardo al trattamento integrativo (ex Bonus Renzi).
In tal caso, il datore di lavoro potrà recuperare le somme riconosciute ai propri dipendenti direttamente nel modello F24, tramite compensazione con le somme da versare per tributi (all'Erario) e contributi (all'Inps e / o ad altri enti previdenziali ed assistenziali).
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il dipendente che ne fa richiesta deve avere un reddito fino a 28.000 euro, il coniuge e almeno un figlio a carico. Il bonus ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.