martedì 07/05/2024 • 06:00
Il dipendente che ne fa richiesta deve avere un reddito fino a 28.000 euro, il coniuge e almeno un figlio a carico. Il bonus Befana, erogato con la busta paga di gennaio 2025, è soggetto a ritenute; pertanto, avrà un importo variabile a seconda di aliquota e detrazioni d'imposta.
Ascolta la news 5:03
La premier Giorgia Meloni, nell'incontro svoltosi a Palazzo Chigi il 29 aprile, ha confermato l'erogazione di 100 euro destinati alle famiglie dei dipendenti con redditi bassi. Si tratta di una delle principali novità del decreto sulla Riforma di Irpef e Ires, attuativo della delega fiscale: i tecnici dell'amministrazione finanziaria e della Ragioneria, infatti, hanno provveduto ad individuare le coperture al bonus di Natale fino a 100 euro destinato ai lavoratori dipendenti con reddito complessivo non superiore a 28mila euro con coniuge e almeno un figlio a carico, oppure per le famiglie monogenitoriali con un solo figlio a carico.
Al contrario di quanto inizialmente stabilito, tuttavia, il pagamento avverrà a gennaio 2025: il bonus Natale, infatti, verrà corrisposto subito dopo le festività, diventando di fatto un bonus Befana, con l'obiettivo di accrescere il potere d'acquisto delle famiglie in un periodo dell'anno in cui, come risaputo, vengono a concentrarsi una molteplicità di spese.
La tassazione
Proprio in questi giorni, inoltre, è giunta da parte del viceministro dell'Economia Maurizio Leo la conferma che il bonus Befana di 100 euro sarà soggetto a tassazione, precisando che sul bonus “si applica il 23%”. Chiaramente, trattandosi di un bonus destinato a chi non possiede oltre 28mila euro di redditi annui, si applicherà la prima aliquota del 23% per i redditi che sono fuori dalla no tax area. Come sottolineato dallo stesso Viceministro, alla fine l'ammontare del bonus befana sarà di circa “77 euro”, ma se il contribuente vanta “qualche detrazione o deduzione più o meno siamo attorno ad 80 euro”, così da rafforzare il taglio del cuneo fiscale proprio attraverso la concessione di una tredicesima del cuneo fiscale stesso.
La richiesta del bonus
Attenzione quindi, l'erogazione del “bonus” non sarà automatica.
Infatti, il lavoratore dovrà fare richiesta direttamente al proprio datore di lavoro che indosserà i panni del sostituto d'imposta. In pratica, la cifra che l'azienda fornirà al lavoratore sarà rimborsata dallo Stato che la detrarrà dalle tasse.
Le modalità di erogazione
Il Decreto di revisione IRPEF e IRES, dopo l'esame preliminare del Consiglio dei Ministri, attende il vaglio delle Commissioni Finanze di Camera e Senato. Una volta giunti all'approvazione definitiva, la sorte del bonus Befana verrà comunque affidata ad un decreto attuativo di secondo livello del ministero dell'Economia, di concerto con quello della Famiglia, che dovrà stabilire le modalità e i termini per l'erogazione, anche ridotta in proporzione al periodo di lavoro svolto, e il recupero dell'indennità da parte dei sostituti d'imposta.
Di seguito un comodo schema riepilogativo sui requisiti:
REQUISITI PER IL BONUS |
REDDITO: NON SUPERIORE AI 28 MILA EURO FAMILIARI: CONIUGE NON SEPARATO ED ALMENO UN FIGLIO, ENTRAMBI A CARICO (oppure almeno un figlio a carico se l'altro genitore manca o non ha riconosciuto il figlio e il contribuente non è coniugato o, se separato o se vi siano figli adottivi, affidati o affiliati del solo contribuente e questi non sia coniugato o, se coniugato, si sia successivamente separato) TASSAZIONE: IMPOSTA LORDA CALCOLATA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE |
Nelle more si sta ancora discutendo circa l'introduzione o meno di un sistema di tassazione agevolato e sostitutivo per le tredicesime, obiettivo da raggiungere, ma purtroppo ad oggi mancante delle coperture finanziarie.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.