giovedì 19/09/2024 • 06:00
Il DM MASE 127/2024, pubblicato nella GU dell’11 settembre 2024, stabilisce i criteri per considerare aggregato recuperato i rifiuti inerti derivanti da attività di costruzione e demolizione e di origine minerale. L’aggregato recuperato è utilizzabile solo per gli scopi specifici elencati dal Legislatore.
Ascolta la news 5:03
Il regolamento stabilisce i criteri specifici nel rispetto dei quali i rifiuti inerti derivanti dalle attività di costruzione e di demolizione e gli altri rifiuti inerti di origine minerale cessano di essere qualificati come rifiuti e sono qualificati come aggregato recuperato se l’aggregato riciclato o artificiale, derivante dal trattamento di recupero, è conforme ai quattro criteri stabiliti dal decreto.
In via preferenziale, si sottolinea fin dalle prime righe, i rifiuti inerti dalle attività di costruzione e di demolizione ammessi alla produzione di aggregati recuperati provengono da manufatti sottoposti a demolizione selettiva.
I «rifiuti inerti» sono, in generale, i rifiuti solidi derivanti dalle attività di costruzione e demolizione e altri rifiuti di origine minerale che non subiscono alcuna trasformazione fisica, chimica o biologica significativa, che non si dissolvono, non bruciano, non sono soggetti ad altre reazioni fisiche o chimiche, non sono biodegradabili, e che, in caso di contatto con altre materie, non comportano effetti nocivi tali da provocare inquinamento ambientale o danno alla salute umana. |
I «rifiuti inerti derivanti dalle attività di costruzione e... |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Decreto EoW rifiuti inerti (DM MITE 152/2022) stabilisce i criteri per cui i rifiuti inerti dalle attività di costruzione e demolizione e gli altri rifiuti inerti di ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.