X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 17/09/2024 • 10:46

Fisco DECRETO SALVA INFRAZIONI

Commercialisti: perizie per indennizzi balneari

Il DL 131/2024 (DL salva infrazioni), pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16 settembre 2024 n. 217, contiene la disciplina sulle concessioni balneari e sui relativi indennizzi che devono essere rilasciati tramite perizia dei commercialisti.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 217 del 16 settembre 2024 il decreto legge 131/2024 (DL salva infrazioni) contenente disposizioni urgenti per l'attuazione di obblighi derivanti da atti dell'Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione pendenti nei confronti dello Stato italiano.

In particolare, il decreto contiene all'art. 1 un significativo riconoscimento della funzione del CNDCEC e, più in generale, della categoria, attribuendo un ruolo importante e delicato che vedrà i commercialisti ancora una volta impegnati al servizio del Paese. È, infatti, previsto che in caso di rilascio di una concessione balneare a favore di un nuovo concessionario, il concessionario uscente ha diritto al riconoscimento di un indennizzo a carico del concessionario subentrante e che il valore dell’indennizzo è determinato con perizia rilasciata in forma asseverata e con esplicita dichiarazione di responsabilità da parte di un professionista nominato tra cinque nominativi indicati dal Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. L’indennizzo sarà pari al valore dei beni ammortizzabili e non ancora ammortizzati e all’equa remunerazione degli investimenti effettuati negli ultimi 5 anni.

Il decreto prevede:

  • l’estensione della validità delle attuali concessioni balneari fino al 30 settembre 2027. In presenza di ragioni oggettive che impediscono la conclusione della procedura selettiva;
  • entro questo termine e connesse, a titolo esemplificativo, alla pendenza di un contenzioso o a difficoltà oggettive legate all'espletamento della procedura stessa, l'autorità competente, con atto motivato, può differire il termine di scadenza delle concessioni in essere per il tempo strettamente necessario alla conclusione della procedura e, comunque, non oltre il 31 marzo 2028;
  • l’obbligo di avviare le gare entro giugno 2027;
  • l’obbligo di fissare la durata delle nuove concessioni da un minimo di 5 anni a un massimo di 20 anni, per garantire al concessionario di ammortizzare gli investimenti effettuati.

L'aggiudicazione della concessione diviene efficace dopo l'esito positivo della verifica da parte dell'ente concedente dei requisiti dichiarati dall'aggiudicatario. L'atto che regola il rapporto concessorio è stipulato entro e non oltre 60 giorni dalla data di efficacia dell'aggiudicazione. Fino alla data di stipulazione dell'atto che regola il rapporto concessorio, l'occupazione dell'area demaniale da parte del concessionario uscente è comunque legittima.

In caso di rilascio della concessione a favore di un nuovo concessionario, il perfezionamento del nuovo rapporto concessorio è subordinato all'avvenuto pagamento dell'indennizzo da parte del concessionario subentrante in misura non inferiore al 20%.

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Lavoro In Gazzetta Ufficiale

Decreto salva infrazioni in GU: risarcimento senza limiti per contratti a termine

Pubblicato nella GU n. 217 del 16 settembre 2024 il DL 16 settembre 2024, n. 131, Decreto salva infrazioni, che oltre a estendere la validità delle attuali concession..

di Pasquale Staropoli - Avvocato

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”