lunedì 16/09/2024 • 06:00
La scadenza del 20 settembre 2024 si avvicina e i datori di lavoro con un organico superiore a 50 dipendenti sono obbligati a redigere il rapporto biennale sulla situazione dei lavoratori e delle lavoratrici per il periodo 2022-2023.
La relazione deve essere presentata per via elettronica al Ministero del Lavoro.
Ascolta la news 5:03
Il termine per la presentazione del rapporto sulla situazione occupazionale maschile e femminile relativo al periodo 2022-2023 scade il 20 settembre 2024.
Ai sensi dell'articolo 46, comma 1, del D.Lgs. n. 198/2006, i datori di lavoro con un organico superiore a 50 dipendenti hanno l'obbligo di redigere ogni due anni una relazione sulla situazione dei lavoratori impiegati in azienda.
La relazione dovrà essere redatta e presentata al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali sul nuovo apposito modello pubblicato con Decreto Interministeriale 3 giugno 2024.
L'articolo, comma 1-bis, come introdotto dall'articolo 3, comma 1, lettera b) della legge n. 162/2021, prevede inoltre che i datori di lavoro con un massimo di 50 dipendenti possano redigere la relazione sulla situazione del personale su base volontaria. Tale scelta è fortemente consigliata nel caso in cui tali imprese intendano partecipare a gare pubbliche, anche nel caso in cui le risorse finanziarie del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) o del Piano Nazionale Complementare (PNC) siano impiegate per l'esecuzione del contratto pubblico (artt. 57, comma 1 e 61, commi 1 e 2 e allegato II.3 del D.Lgs. n. 36/2023 e a...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
The deadline of September 20th, 2024 is approaching and employers with a headcount of more than 50 employees are obliged to draw up the biennial report on the sit..
Approfondisci con
Scade il 20 settembre il termine per la predisposizione del rapporto sulla situazione del personale maschile e femminile per il biennio 2022-2023.
Beniamino Scarfone
- Consulente del Lavoro e Giornalista pubblicistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.