giovedì 12/09/2024 • 06:00
Secondo episodio della serie video sugli obblighi per il datore di lavoro che intende implementare un sistema di intelligenza artificiale in azienda. Dato che il sistema di AI raccoglie i dati dei lavoratori fotografando la loro attività, potrebbe comportare un controllo a distanza, che comporta il preventivo accordo con le rappresentanze sindacali.
Il ruolo del sindacato nel processo di implementazione di un sistema di intelligenza artificiale è complesso da comprendere perché disciplinato da diverse normative, ma sempre più centrale.
L’ordinamento, con una serie di norme collegate tra loro, richiama la necessità di un coinvolgimento sempre più attivo delle rappresentanze sindacali allo scopo di creare un dialogo in due diverse fasi dell’implementazione:
Nella fase ex ante troviamo l’obbligo per i datori di lavoro di informare i rappresentanti dei lavoratori prima dell'implementazione nello strumento di AI e di effettuare una valutazione di impatto il sistema di AI.
A valle del processo troviamo invece l'applicazione del Decreto Trasparenza, che riconosce il diritto di accedere ai dati trattati dal processo decisionale automatizzato da parte dei lavoratori.
Segui gli altri episodi della serie video: Episodio 1: Intelligenza artificiale: valutazione d'impatto sui diritti dei lavoratori Episodio 3 (di prossima pubblicazione): Utilizzo dell’Intelligenza artificiale: aspetti di cybersicurezza |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.