X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

VIDEO

  • Intelligenza artificiale
Altro

lunedì 02/09/2024 • 06:00

Speciali EPISODIO 1

Intelligenza artificiale: valutazione d'impatto sui diritti dei lavoratori

L'AI Act ha introdotto disposizioni per regolamentare l'utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale. La nuova serie video di QuotidianoPiù analizza i principali obblighi in capo al datore di lavoro che intende implementare un sistema di AI in azienda: dalla valutazione d'impatto sui diritti dei lavoratori al rapporto con i sindacati, passando per gli adempimenti di cybersicurezza.

di Chiara Ciccia Romito - PhD - Avvocato - Consulente Commissione Parlamentare Inchiesta Condizioni di Lavoro

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.

Il datore di lavoro che vuole utilizzare un sistema di AI in azienda è tenuto ad effettuare una valutazione d’impatto per individuare i rischi specifici per i diritti dei lavoratori e individuare le misure conseguenti, come ad esempio i meccanismi di governance in tale contesto specifico di utilizzo:

  • le modalità di sorveglianza umana secondo le istruzioni per l'uso;
  • le procedure di gestione dei reclami e di ricorso, dato che potrebbero essere determinanti nell'attenuare i rischi per i diritti fondamentali in casi d'uso concreti.

Le risultanze emerse dalle valutazioni d’impatto devono essere trasmesse all’Autorità di controllo, ad oggi individuate nell’Agenzia nazionale di Cybersecurity e nell’AGID.

Segui gli altri episodi della serie video di prossima pubblicazione:

Episodio 2:  Informativa sindacale per l’adozione di sistemi di IA

Episodio 3: Utilizzo dell’Intelligenza artificiale: aspetti di cybersicurezza

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali AI ACT

Intelligenza Artificiale: pubblicato in Gazzetta Ufficiale UE il Regolamento

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 12 luglio 2024, il Regolamento 1689/2024/UE che detta regole armonizzate sull'intelligenza artificiale

di Massimiliano Nicotra - Avvocato, senior partner di Qubit Law Firm & Partners

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”