
venerdì 12/07/2024 • 09:03
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea del 12 luglio 2024, il Regolamento 1689/2024/UE che detta regole armonizzate sull'intelligenza artificiale.
Ascolta la news 5:03
Il Regolamento, denominato anche “AI Act” è il primo provvedimento legislativo al mondo volto a regolare in maniera orizzontale gli utilizzi dell'intelligenza artificiale, ponendosi l'obiettivo di istituire un quadro giuridico atto a garantire un'intelligenza artificiale antropocentrica (human-centered AI), tutelando i diritti fondamentali degli individui dai potenziali effetti pregiudizievoli derivanti dall'utilizzo dell'IA, ma volendo comunque promuovere un contesto di fiducia nei consumatori per tali sistemi attraverso meccanismi, in modo da favorirne la diffusione, e prevedendo alcuni istituti per facilitarne l'implementazione (come le sandbox normative).
Cosa prevede il Regolamento
È previsto che le disposizioni contenute nel Regolamento acquisiscano efficacia con una tempistica scaglionata:
Le disposizioni dell'AI Act dovrebbero iniziare ad essere applicate dal 1° agosto 2026, con alcune eccezioni:
Quotidianopiù è anche su
WhatsApp! Clicca qui per
iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La strategia dell’Unione Europea sul digitale ha come obiettivo di ridisegnare lo sviluppo tecnologico europeo nel rispetto della sostenibilità e dei diritti dei cittadini. Lo Spec..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.