giovedì 05/09/2024 • 06:00
Dal 31 luglio e fino all'11 settembre è aperta la consultazione sullo stato di attuazione della direttiva anti-elusione (ATAD). Attraverso i commenti espressi dai portatori di interessi, la Commissione UE potrà valutare se la direttiva ha conseguito i propri obiettivi e le eventuali aree di miglioramento su cui focalizzare eventuali nuovi interventi legislativi.
Ascolta la news 5:03
La direttiva ATAD (Direttiva UE 2016/1164 del 12 luglio 2016, modificata dalla Direttiva UE 2017/9522 del 29 maggio 2017), ha stabilito misure minime standardizzate che gli stati membri UE sono tenuti ad introdurre per contrastare le forme più diffuse di pianificazione fiscale aggressiva e le pratiche di elusione fiscale che incidono sul funzionamento del mercato unionale. La direttiva si ispira alle raccomandazioni espresse dall'OCSE e dal G20 nell'ambito del progetto BEPS ed ha lo scopo di garantire un livello minimo di protezione delle basi imponibili di tutti gli Stati membri, tramite un approccio coerente e coordinato focalizzato su cinque ambiti: Le limitazioni alla deducibilità degli interessi passivi; L'exit tax sul trasferimento di attività; La tassazione delle società controllate estere (CFC); I disallineamenti da ibridi; La norma generale antiabuso. Il procedimento di consultazione pubblica e gli obiettivi L'art. 10 della direttiva prevede l'obbligo della Commissione UE di effettuare una valutazione sul funzionamento della stessa e, se del caso, presentare al Consiglio una proposta legislativa per introdurre eventuali modifiche. In questo contesto, il 31 luglio scorso...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'applicazione del regime della tassazione per trasparenza delle società controllate estere obbliga alla compilazione dei Quadri RM e FC da parte del soggetto ..
Approfondisci con
Il regime delle Controlled Foreign Companies (CFC) è preordinato a combattere schemi di pianificazione fiscale aggressiva a livello internazionale. L'applicazione di tale regime comporta l'imputazione per trasparenza de..
Diego Avolio
- Dottore commercialista (Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria - S.C.G.T), LL.M.Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.