mercoledì 04/09/2024 • 06:00
Il CNDCEC, con documento 27 agosto 2024, delinea i tratti essenziali della nuova disciplina del contratto occasionale a tempo determinato in agricoltura (LOAgri) introdotto in via sperimentale dalla legge di Bilancio 2023.
Ascolta la news 5:03
PROFILI GENERALI La disciplina del contratto LOAgri è stata introdotta solo in via transitoria per il biennio 2023-2024. Invero, con le disposizioni della legge di Bilancio 2023 è stata introdotta una forma semplificata di utilizzo delle prestazioni di lavoro occasionale a tempo determinato in agricoltura (di seguito, anche LOAgri) al fine di garantire la continuità produttiva delle imprese agricole e di creare le condizioni per facilitare il reperimento di manodopera per le attività stagionali. L'obiettivo del legislatore è quello di agevolare il reperimento di manodopera per esigenze stagionali, al contempo, assicurando ai prestatori interessati, le tutele proprie previste dal rapporto di lavoro subordinato. Alla nuova tipologia di rapporto di lavoro in agricoltura è pertanto applicabile, per quanto compatibile, la disciplina lavoristica e previdenziale del rapporto di lavoro subordinato agricolo a tempo determinato seppur con alcune limitazioni. LA NATURA STAGIONALE È previsto il ricorso a tale forma contrattuale per le attività di natura stagionale di durata non superiore a 45 giornate lavorative in un arco contrattuale non superiore a 12 mesi nel periodo compreso tra gennaio ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.