mercoledì 04/09/2024 • 06:00
Opportunità per le imprese del Sud: oltre 470 milioni di euro per progetti di ricerca e sviluppo industriale nelle regioni meno sviluppate. Dal 2 settembre via alla precompilazione delle domande per il bando Specializzazione Intelligente", con invio previsto dal 10 settembre. Agevolazioni disponibili sotto forma di contributi e finanziamenti agevolati.
Ascolta la news 5:03
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha lanciato una misura significativa per le imprese del Mezzogiorno con l'apertura delle domande per il bando "Specializzazione Intelligente". A partire dal 2 settembre 2024, è possibile accedere al portale per la precompilazione delle richieste di contributo, con la possibilità di inviare le domande a partire dal 10 settembre. Questa iniziativa mira a incentivare la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, con un budget complessivo di oltre 470 milioni di euro.
Il programma "Specializzazione Intelligente" si inserisce nell’ambito della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI), un piano strategico volto a rafforzare le capacità innovative delle regioni italiane, con un focus particolare sulle aree meno sviluppate del paese. L'obiettivo principale è promuovere la competitività del tessuto produttivo locale, stimolando la nascita e la crescita di progetti che integrino ricerca e sviluppo con tecnologie avanzate. Questo bando rappresenta un'opportunità unica per le imprese del Sud Italia di accedere a fondi significativi, contribuendo così al rilancio economico e industriale di territori storicamente più svantaggiati.
Cosa prevede il bando "Specializzazione Intelligente"
Il bando si rivolge a imprese di qualsiasi dimensione, incluse quelle artigiane e agroindustriali, nonché ai centri di ricerca, che intendono realizzare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Tali progetti devono essere orientati alla creazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al miglioramento significativo di quelli esistenti. Un elemento centrale di questi progetti deve essere l'impiego delle cosiddette tecnologie abilitanti fondamentali (KETs), che comprendono:
I progetti devono prevedere investimenti compresi tra 3 e 20 milioni di euro e devono essere realizzati interamente nelle regioni indicate dal bando. È inoltre richiesto che i progetti abbiano una durata compresa tra 12 e 36 mesi e che siano avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione. Il bando "Specializzazione Intelligente" prevede due principali forme di agevolazione:
Queste agevolazioni sono pensate per garantire il massimo supporto alle imprese, favorendo l'adozione di tecnologie avanzate e la realizzazione di progetti di alto impatto strategico. Le imprese che intendono accedere a queste agevolazioni devono soddisfare una serie di requisiti specifici:
Inoltre, i progetti devono rispettare il principio del DNSH (Do No Significant Harm), assicurando che le attività finanziate non arrechino danni significativi all'ambiente. La procedura di presentazione delle domande è interamente telematica.
La precompilazione e l’invio
Le imprese interessate possono iniziare la precompilazione delle domande sul portale di Mediocredito Centrale dal 2 settembre 2024. L'invio definitivo delle richieste potrà essere effettuato dalle ore 10:00 del 10 settembre 2024. Le domande saranno valutate in ordine cronologico di presentazione e, data la competizione attesa, è consigliabile procedere con la massima celerità.
La domanda deve essere corredata di tutta la documentazione necessaria, come specificato nei decreti ministeriali e negli allegati disponibili sul sito del Ministero. È inoltre richiesto un attestato di disponibilità al finanziamento rilasciato da una banca convenzionata, che deve essere incluso nella domanda.
Il bando "Specializzazione Intelligente" non è solo un'opportunità di finanziamento, ma rappresenta anche una leva strategica per il rilancio economico delle regioni del Sud Italia. Sostenendo l'innovazione e lo sviluppo tecnologico, questo programma mira a creare un circolo virtuoso di crescita, capace di attrarre nuovi investimenti e di rafforzare la competitività delle imprese locali a livello nazionale e internazionale. Per le imprese del Mezzogiorno, il bando "Specializzazione Intelligente" offre una rara combinazione di risorse finanziarie e supporto tecnologico, studiata per stimolare la crescita e l'innovazione. Partecipare a questo programma può rappresentare una svolta decisiva per molte aziende, che potranno così migliorare i propri processi produttivi, sviluppare nuovi prodotti e accedere a nuovi mercati.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Specializzazione Intelligente è la misura del Fondo per la Crescita Sostenibile (FCS), istituita con DM 14 settembre 2023, per sostenere progetti di ricerca e sviluppo i..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.