lunedì 08/07/2024 • 06:00
Specializzazione Intelligente è la misura del Fondo per la Crescita Sostenibile (FCS), istituita con DM 14 settembre 2023, per sostenere progetti di ricerca e sviluppo in linea con le priorità di investimento a lungo termine definite nella Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente. Cosa è necessario per partecipare al bando?
Ascolta la news 5:03
Il bando "Specializzazione Intelligente Mezzogiorno" offre una grande opportunità per le imprese che desiderano investire in progetti di ricerca e sviluppo. Destinatari delle Agevolazioni sono:
Tra i territori ammissibili al finanziamento, il primo intervento è destinato ai progetti realizzati nelle unità produttive delle imprese beneficiarie ubicate nei territori delle Regioni meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Il contributo è un finanziamento agevolato, concesso tramite il Fondo Rotativo per il Sostegno alle Imprese e gli Investimenti in Ricerca (FRI). E’ previsto anche il riconoscimento di un contributo a sostegno di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo. I progetti devono essere coerenti con le aree tematiche della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente e devono mirare a individuare traiettorie tecnologiche e applicative evolutive, contribuendo così alla crescita sostenibile e all'innovazione del sistema produttivo nazionale.
Modalità di Presentazione delle Domande
Le domande per accedere alle agevolazioni devono essere presentate attraverso la piattaforma online dedicata, disponibile sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Occorre preparare una documentazione completa che includa il dettaglio del progetto di ricerca e sviluppo, il piano finanziario e l'impatto previsto sul sistema produttivo. I progetti saranno valutati in base alla loro rilevanza strategica, all'innovazione tecnologica e alla capacità di contribuire alla crescita sostenibile delle regioni del Mezzogiorno. Saranno premiati i progetti che dimostrano una forte coerenza con gli obiettivi della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente e che prevedono l'attrazione di nuovi investimenti, anche esteri. Le imprese interessate possono usufruire di supporto tecnico e consulenziale offerto dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e da agenzie specializzate, per assicurarsi che le domande siano complete e conformi ai requisiti richiesti. Sono previsti webinar informativi e sessioni di formazione per guidare le imprese attraverso il processo di applicazione e per rispondere a eventuali domande. Il bando "Specializzazione Intelligente Mezzogiorno" rappresenta un'importante opportunità per ottenere finanziamenti agevolati e contributi alla spesa per progetti di ricerca e sviluppo.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.