giovedì 29/08/2024 • 06:00
La riforma del sistema delle sanzioni tributarie amministrative, introdotta dal D.Lgs. 87/2024 (Decreto Sanzioni), non si occupa del trattamento delle violazioni degli obblighi dichiarativi sanate entro 90 giorni. In mancanza, rimangono applicabili le istruzioni di prassi dettate dall'Agenzia delle Entrate con Circ. n. 42/2016.
Ascolta la news 5:03
La disciplina degli errori dichiarativi in ambito fiscale è assai articolata.
Per quanto riguarda le imposte dirette e l'IVA, la materia è regolata dagli artt. 1, 2, 5 e 8 D.Lgs. 471/97, che distinguono le violazioni relative alla tempestività della dichiarazione da quelle che interessano il contenuto. Con riguardo ai profili temporali, si distinguono poi le dichiarazioni “tardive”, presentate entro 90 giorni dalla scadenza (che “sono considerate valide”, ex artt. 2 c. 7, e 8 c. 6 DPR 322/98); quelle “ultra-tardive”, presentate con ritardo superiore a 90 giorni (che - ai sensi della medesima norma - “si considerano” omesse, ma costituiscono titolo per la riscossione delle imposte dovute in base agli imponibili ed alle ritenute in esse indicati); quelle totalmente omesse, perché mai presentate.
Sotto il profilo contenutistico, si distinguono infine le dichiarazioni “infedeli” da quelle “inesatte” (a cui si riferisce l'art. 8 D.Lgs. 471/97); quelle che comportano o non comportano l'obbligo di pagamento di un tributo; quelle (a debito) che contengono errori “rilevabili” o “non rilevabili” mediante controllo automatizzato. La materia è resa ancor più complessa dalle norme riguardanti la riduzione delle sanzioni edittali secondo le regole del “ravvedimento operoso” contenute nell'art. 13 D.Lgs. 472/97.
Il ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Legislatore della Riforma fiscale ha apportato rilevanti novità in materia di sanzioni tributarie modificando l'istituto del ravvedimento operoso ex art..
Approfondisci con
Si analizzano, con riferimento alla fattispecie di maggiore impatto sui contribuenti, le modifiche apportate dal D.Lgs. 87/2024 al sistema sanzionatori penale tributario (D.Lgs. 74/2000) e a quello amministrativo tribut..
Giovanni Incerto
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.