giovedì 08/08/2024 • 11:10
In un contesto di crescente attenzione alle tematiche ambientali e sociali, la guida del Consiglio si rivolge ai commercialisti che si occupano di valutazione, con l’intendimento di fornire un orientamento condiviso per il reperimento e la considerazione delle informazioni sui fattori ESG nella valutazione d’azienda.
redazione Memento
Il documento intitolato "ESG nella valutazione aziendale: la costruzione della base informativa" è stato redatto dalla Commissione di studio sulla "Valutazione d'azienda" del Consiglio nazionale dei commercialisti, presieduta da Elbano de Nuccio e pubblicato sul portale del Consiglio.
La guida, volta a supportare i professionisti nel processo di valutazione delle PMI italiane che adottano volontariamente i fattori ESG, fornisce indicazioni pratiche per la raccolta e l'organizzazione dei documenti necessari per la valutazione successiva.
De Nuccio sottolinea che i fattori ESG sono trasversali e influenzano il modello di business delle imprese, aggiungendo complessità al processo valutativo tradizionale. Questo richiede una sensibilità qualitativa da parte degli esperti per valutare e valorizzare gli effetti e gli impatti di tali fattori sul valore aziendale, influenzando direttamente le logiche di creazione di valore delle imprese.
Negli ultimi decenni, c'è stata una maggiore attenzione alle questioni ambientali e sociali, con un approfondimento sui possibili impatti delle attività imprenditoriali sull'ambiente e sulle persone. La letteratura aziendalistica ha sottolineato come il successo imprenditoriale sia legato alla qualità delle relazioni con gli stakeholder e agli impatti ambientali e sociali, che possono influenzare le performance finanziarie di un'azienda.
Come noto, infatti, I fattori ESG (Environmental, Social, Governance) sono diventati sempre più importanti a livello globale, adottati come obiettivo strategico dall'Unione Europea e con un impatto diretto sull'aspetto economico. Gli investitori vedono sempre più, nell'approccio ESG, uno strumento per ridurre il rischio e mantenere la competitività nel lungo termine.
L'attenzione ai fattori di sostenibilità influisce sulla valutazione del capitale economico delle aziende, richiedendo un'analisi approfondita e sensibile da parte dei valutatori. Anche se l'adozione degli obiettivi ESG non richiede modifiche metodologiche significative, è cruciale considerare questi fattori nella valutazione aziendale.
I valutatori devono essere consapevoli del quadro normativo nazionale, europeo e internazionale, nonché delle linee guida sui fattori ESG emanate da organizzazioni internazionali. L'evoluzione della disciplina richiede un approccio aperto e sensibile alle nuove indicazioni, con particolare attenzione alla qualità delle valutazioni.
L'inclusione dei fattori ESG nel processo valutativo amplia le informazioni considerate e influisce sulla scelta della metodologia di valutazione. I valutatori devono adattare le fasi di valutazione per considerare adeguatamente questi fattori, valutando l'impatto sui modelli di business, rischi e performance finanziarie.
La capacità valutativa dei professionisti deve essere arricchita dalla conoscenza dei fattori ESG e della correlazione tra questi e i tradizionali elementi di valutazione aziendale. La strutturazione di tale correlazione rappresenta una sfida valutativa che richiede abilità e sensibilità nella considerazione degli obiettivi ESG.
La valutazione d'azienda in un contesto ESG richiede un'approccio nuovo e la capacità di individuare e valorizzare gli elementi rilevanti. La guida del CNDCEC, strutturata su più volumi, è rivolta ai commercialisti e agli esperti di valutazione, e offre orientamenti per considerare i fattori ESG nell'attività di valutazione aziendale.
Fonte: I fattori ESG nella valutazione d’azienda: la costruzione della base informativa
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.